Con la sentenza n. 40316 del 4 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in tema di responsabilità professionale sanitaria: il semplice ri
Con la sentenza n. 40316 del 4 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in tema di responsabilità professionale sanitaria: il semplice rispetto delle linee guida non esonera automaticamente il medico da eventuali responsabilità penali. Una decisione che impatta direttamente sull’applicazione della Legge Gelli-Bianco, imponendo una riflessione sul ruolo della personalizzazione delle cure.
La sentenza: il caso che ha portato alla decisione
Il caso in esame riguarda una ginecologa dell’ospedale Santo Bambino di Catania, accusata di omessa prescrizione di un esame che avrebbe potuto prevenire la morte di un feto. La difesa della professionista si basava sulla conformità della sua condotta alle linee guida vigenti, che non prevedevano esplicitamente l’esame in questione. Tuttavia, la Corte ha stabilito che tale conformità non può costituire un'esimente assoluta se, nel caso specifico, il medico avrebbe dovuto adottare una condotta diversa per garantire la miglior tutela della salute del paziente.
L’evoluzione della responsabilità medica: dalla Balduzzi alla Gelli-Bianco
L’evoluzione normativa sulla responsabilità dei sanitari è stata significativa negli ultimi anni:
- Legge Balduzzi (n. 189/2012): garantiva l’esonero dalla responsabilità penale per colpa lieve se il medico si atteneva alle linee guida o alle buone pratiche cliniche riconosciute dalla comunità scientifica.
- Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017): ha superato la distinzione tra colpa lieve e colpa grave, ponendo l’accento sull’imperizia e rendendo le linee guida un riferimento centrale nella valutazione della responsabilità medica.
Con questa sentenza, la Cassazione rafforza un principio già emerso negli ultimi anni: l’applicazione delle linee guida deve essere contestualizzata e adattata alla specificità del caso clinico.
L’importanza della personalizzazione della cura
Il tema centrale sollevato dalla sentenza è la necessità di una medicina sempre più personalizzata. Come sottolineato dalla Commissione ministeriale sulla responsabilità professionale dei sanitari, guidata dal magistrato Adelchi d’Ippolito, il medico deve valutare il singolo paziente nel suo contesto clinico specifico, senza rigidità protocollari che possano compromettere la qualità delle cure.
Le conseguenze per i professionisti sanitari
Questa decisione impone ai medici un ulteriore livello di attenzione:
- l’aderenza alle linee guida non è una garanzia assoluta di esonero dalla responsabilità penale. Il clinico deve sempre valutare se il protocollo standard sia adeguato al caso specifico.
- L'imperizia può essere contestata anche in presenza di linee guida seguite alla lettera. L’omissione di un esame ritenuto necessario dal punto di vista clinico può configurare una responsabilità.
- Si rafforza il principio della "buona pratica personalizzata". La medicina difensiva, che spinge i medici a seguire rigidamente i protocolli per timore di azioni legali, potrebbe rivelarsi insufficiente se non affiancata da un giudizio clinico individualizzato.
Verso un nuovo equilibrio tra protezione legale e responsabilità professionale
L’Ordine dei Medici ha recentemente sollevato il problema dell’eccessiva esposizione legale degli operatori sanitari, chiedendo di estendere alcune misure di tutela, come lo scudo penale introdotto durante la pandemia da Covid-19. Tuttavia, la Commissione ministeriale ha sottolineato che la depenalizzazione della responsabilità professionale non è un’opzione costituzionalmente praticabile.
Una delle proposte in discussione riguarda l’introduzione di sanzioni per le “liti temerarie”, ovvero le denunce infondate che finiscono per appesantire inutilmente il sistema giudiziario e colpire ingiustamente i professionisti sanitari.
La sentenza n. 40316/2024 della Cassazione rappresenta un punto di svolta nell’interpretazione della Legge Gelli-Bianco. Per i professionisti del settore dentale e sanitario in generale, diventa essenziale non solo attenersi alle linee guida, ma applicarle in modo critico, valutando ogni singolo caso con attenzione. L’orientamento giurisprudenziale sembra andare sempre più verso un equilibrio tra la necessità di protezione legale per i medici e l’obbligo di garantire la miglior assistenza possibile ai pazienti, anche a costo di discostarsi dai protocolli standardizzati.
Questi difetti possono insorgere durante le fasi di deposizione e mineralizzazione dello smalto e sono attribuibili a fattori genetici, ambientali e sistemici. Il loro impatto clinico è significati
Questi difetti possono insorgere durante le fasi di deposizione e mineralizzazione dello smalto e sono attribuibili a fattori genetici, ambientali e sistemici. Il loro impatto clinico è significativo: dal compromesso estetico alle alterazioni funzionali, come l'aumento della sensibilità dentale, la predisposizione a carie e il rischio di fratture post-eruttive.
È stata condotta un’analisi dettagliata sulla preparazione dei dentisti italiani nel riconoscere e trattare i DDE, evidenziando le aree critiche che richiedono maggiore attenzione formativa.
L’indagine aveva l’obiettivo di valutare:
- La capacità dei dentisti italiani di riconoscere quattro quadri clinici correlati ai DDE: molar incisor hypomineralisation (MIH), amelogenesi imperfetta (AI), fluorosi dentale (DF) e una lesione cariosa iniziale (ICL).
- Le conoscenze teoriche sui DDE e la capacità di identificare i trattamenti più appropriati.
Per questo scopo, è stato sviluppato un questionario composto da 27 domande a risposta chiusa, distribuito a tutti i dentisti italiani iscritti all’Ordine Nazionale (63.883 professionisti). Tra gennaio e dicembre 2022, 5.017 questionari validi sono stati analizzati, con un tasso di risposta del 7,85%. L’indagine includeva anche l’analisi di immagini cliniche rappresentative dei quattro quadri patologici per valutare l’accuratezza diagnostica.
Risultati principali
Conoscenze generali sui DDE
Nonostante il 90,19% dei partecipanti abbia dichiarato di aver ricevuto informazioni sui DDE durante la formazione universitaria, congressi o corsi extra-universitari:
- Solo il 57,07% ha riconosciuto correttamente l’ipomineralizzazione dello smalto come un difetto qualitativo.
- Il 54,45% ha classificato l’ipoplasia dello smalto come un difetto quantitativo.
- Circa il 60% non era a conoscenza che l’MIH è un difetto qualitativo con eziologia multifattoriale.
- Meno della metà dei dentisti (44,47%) sapeva che la fluorosi dentale si sviluppa nella fase pre-eruttiva.
Riconoscimento dei quadri clinici
Le percentuali di dentisti capaci di identificare correttamente le immagini cliniche sono risultate inferiori alle aspettative:
- MIH: identificata dal 36,36%, spesso confusa con AI (29,36%).
- Amelogenesi imperfetta: riconosciuta dal 51,66%, ma frequentemente scambiata per lesioni cariose iniziali (18,40%).
- Fluorosi dentale: diagnosticata solo dal 28,50%, con una confusione comune con le lesioni cariose iniziali (24,64%).
- Lesioni cariose iniziali (ICL): correttamente riconosciute dal 53,38%.
Le percentuali indicano una chiara difficoltà nel distinguere tra difetti dello smalto e condizioni simili, come la carie iniziale, con gravi implicazioni sulla pianificazione terapeutica.
Fattori associati alla competenze diagnostiche
Dall’analisi multivariata, alcuni fattori sono risultati positivamente correlati alla capacità diagnostica:
- età: i dentisti più giovani hanno mostrato migliori competenze rispetto ai colleghi più esperti, probabilmente grazie a una formazione recente più aggiornata.
- Genere: le donne hanno ottenuto performance diagnostiche superiori rispetto agli uomini.
- Pazienti trattati: i dentisti che lavorano principalmente con bambini hanno dimostrato maggiore accuratezza, specialmente nella diagnosi di MIH, una condizione particolarmente frequente in età pediatrica.
- Formazione specifica: i professionisti che avevano partecipato a corsi o ricevuto una formazione approfondita sui DDE hanno mostrato un miglioramento significativo nella capacità di riconoscere e trattare questi difetti.
Implicazioni cliniche e formative
I risultati dello studio evidenziano un’importante lacuna nella preparazione dei dentisti italiani nella diagnosi dei DDE. Questo si traduce in una gestione clinica spesso non ottimale, con terapie non adeguate alle esigenze dei pazienti. Per esempio:
- MIH e AI: questi difetti richiedono spesso trattamenti conservativi, come l’uso di sigillanti in vetroionomero o materiali remineralizzanti, ma molti dentisti optano per restauri resinosi meno indicati.
- Fluorosi dentale: è spesso confusa con lesioni cariose iniziali, portando a trattamenti invasivi non necessari.
La necessità di una diagnosi accurata è fondamentale non solo per prevenire la progressione del difetto, ma anche per migliorare l’estetica e la funzionalità dentale, garantendo al paziente una migliore qualità della vita.
Raccomandazioni per il futuro
Per colmare il divario formativo, è essenziale adottare strategie mirate:
- incremento della formazione universitaria: integrare corsi specifici sui DDE nei programmi di laurea in odontoiatria.
- Educazione continua: promuovere congressi, workshop e corsi di aggiornamento focalizzati sui DDE.
- Utilizzo di nuove tecnologie: implementare l’intelligenza artificiale per supportare i dentisti nella diagnosi. Sistemi basati su reti neurali convoluzionali hanno già dimostrato un’accuratezza superiore al 95% nel distinguere i difetti dello smalto dalle lesioni cariose.
- Linee guida cliniche: sviluppare protocolli standardizzati per la diagnosi e la gestione dei DDE, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra professionisti.
Conclusioni
Lo studio evidenzia la necessità di un cambiamento sistemico nella formazione e nell’aggiornamento dei dentisti italiani. Sebbene i DDE rappresentino una sfida complessa, una formazione mirata e il supporto di strumenti tecnologici possono migliorare significativamente le competenze diagnostiche e terapeutiche dei professionisti. Investire nella conoscenza e nella sensibilizzazione su queste problematiche è il primo passo per garantire un’assistenza di alta qualità, ottimizzando i risultati clinici e la soddisfazione dei pazienti.
La ricerca è stata condotta da: Claudia Salerno, Campus Guglielmo, Nicole Camoni, Silvia Cirio, Alberto Caprioglio e Maria Grazia Cagetti.
Leggi lo studio completo.
Il nuovo regime fiscale per i lavoratori impatriati, introdotto con il Dlgs n. 209/2023, non è incompatibile con gli incentivi per il rientro dei ricercatori residenti all'estero disciplinati dal D
Il nuovo regime fiscale per i lavoratori impatriati, introdotto con il Dlgs n. 209/2023, non è incompatibile con gli incentivi per il rientro dei ricercatori residenti all'estero disciplinati dal Dl n. 78/2010. Questa importante novità, chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 16 del 28 gennaio 2025, apre la strada alla possibilità di cumulo delle due agevolazioni, offrendo un vantaggio significativo a chi ritorna in Italia per esercitare la professione odontoiatrica e l’insegnamento universitario.
Chi può beneficiare della doppia agevolazione?
Il caso che ha portato al chiarimento riguarda un odontoiatra e professore universitario che, dopo oltre un decennio in Spagna tra specializzazioni e docenza, ha deciso di rientrare in Italia nel 2024. Il professionista, che assumerà un incarico accademico in un’università italiana e aprirà partita IVA per svolgere l’attività odontoiatrica, ha chiesto se fosse possibile applicare due regimi fiscali agevolati contemporaneamente:
- il “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” per il reddito da attività odontoiatrica.
- Gli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” per il reddito da professore universitario.
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che non esiste alcuna norma che impedisca il cumulo dei due benefici, a patto che vengano rispettati i requisiti previsti per entrambi i regimi.
Il “nuovo regime” per i lavoratori impatriati
Dal 1° gennaio 2024, il nuovo regime fiscale per lavoratori impatriati sostituisce il precedente regime speciale (Dlgs n. 147/2015). Il beneficio consiste nella riduzione del 50% dell’imponibile per i redditi da lavoro dipendente e autonomo prodotti in Italia, fino a un massimo di 600.000 euro annui.
L’agevolazione si applica per cinque anni, a condizione che il professionista mantenga la residenza fiscale in Italia per almeno quattro anni. Se il lavoratore ha un figlio minore o ne adotta uno durante il periodo di applicazione del regime, il reddito imponibile scende al 40%.
Un’ulteriore estensione dell’agevolazione è prevista per chi acquista un immobile adibito ad abitazione principale in Italia, con un taglio del 50% del reddito imponibile per tre anni aggiuntivi.
Gli incentivi per il rientro di docenti e ricercatori
I professionisti che rientrano in Italia per insegnare o svolgere attività di ricerca possono accedere a un incentivo ancora più vantaggioso: l’esenzione del 90% del reddito imponibile.
Per beneficiare di questa misura, il docente deve:
- aver svolto attività accademica all’estero per almeno due anni continuativi.
- Trasferire la residenza fiscale in Italia per insegnare o fare ricerca in un ateneo o centro di ricerca pubblico o privato.
Questa agevolazione si applica per sei anni (anno di rientro + cinque successivi) e può essere prorogata in presenza di figli o acquisto di una prima casa.
Doppio vantaggio fiscale per odontoiatri-docenti
Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate è una svolta per i professionisti del settore dentale che svolgono anche attività accademica. Dal 2025 al 2029, l’odontoiatra-professore potrà:
- applicare il nuovo regime agevolato per il reddito derivante dall’attività odontoiatrica (50% di riduzione dell’imponibile).
- Usufruire dell’incentivo per il rientro dei ricercatori per il reddito da docente universitario (90% di riduzione dell’imponibile).
Questa interpretazione normativa rappresenta un’importante opportunità per gli odontoiatri che, dopo un’esperienza all’estero, desiderano tornare in Italia senza rinunciare ai benefici fiscali. L’assenza di una norma ostativa consente di massimizzare i vantaggi, rendendo il nostro Paese più attrattivo per i professionisti altamente qualificati.
Per chi sta valutando il rientro, è fondamentale verificare attentamente i requisiti richiesti e pianificare il trasferimento con attenzione, magari con il supporto di un consulente fiscale esperto.
Alcune immagini dell'Expodental Meeting 2024 presso lo stand collettivo ecologico di INFODENT®: il gioco interattivo L'Allegro Dentista, novità aziendali e collaborazioni professionali.
Credi che il cartone sia un materiale utile solo per l’imballaggio? Non hai visto lo stand INFODENT®!
In linea con il nostro percorso di sostenibilità, nell'edizioneLeggi tutto
Credi che il cartone sia un materiale utile solo per l’imballaggio? Non hai visto lo stand INFODENT®!
In linea con il nostro percorso di sostenibilità, nell'edizione di Expodental Meeting 2024, INFODENT® ospiterà 18 aziende del settore dentale nell'originalissimo stand collettivo progettato totalmente in cartone riciclato e riciclabile di provenienza sicura e certificata!
Realizzare uno stand in cartone è stata una scelta etica ed ecologica. Sia le strutture che gli arredi alla fine dell'evento verranno smontati e stoccati con un minimo ingombro, per essere riutilizzati di seguito. Tutti gli arredi sono prodotti con materiali al 100% naturale che consentono uno smaltimento rapido ed ecologico a fine vita. Lo stand di 144 m2 è una soluzione dal design originale ed a basso impatto ambientale, ma soprattutto è l'occasione imperdibile per scoprire prodotti e novità in esclusiva delle aziende dentali che aderiscono alla collettiva INFODENT®.
Partecipa all'Allegro Dentista e vinci gadget eco-sostenibili
Vieni a trovarci ad Expodental Meeting, Padiglione A3 - Stand 109, oltre ad offrirti la possibilità di conoscere 18 diverse aziende in un solo, grande stand, potrai ottenere omaggi utili ed eco-sostenibili.
Partecipando all'Allegro Dentista, il gioco ideato da INFODENT®, ed eseguendo un'estrazione perfetta avrai l'opportunità di vincere splendidi gadget come penne realizzate in bambù e paglia di grano, shopper in cotone riciclato, borracce in RPET antigoccia e acciaio BPA free, tutti attentamente selezionati pensando alla sostenibilità, alla praticità e all'utilizzo quotidiano.
Tutti i vantaggi della visita alla collettiva INFODENT®
Le sorprese non finiscono qui. Le aziende co-espositrici della nostra collettiva daranno il benvenuto a tutti i visitatori offrendo gadget di benvenuto e un buon caffè, all'interno dell'area B2B/Coffee Break dello stand, dove fare quattro chiacchiere in tutta tranquillità.
Inoltre, Ricola, Main sponsor della collettiva INFODENT®, aggiungerà una nota di dolcezza distribuendo le sue deliziose caramelle balsamiche senza zucchero.
Chi sono i nostri espositori
3M
Da più di 70 anni, l'Health Care Business di 3M fornisce soluzioni di qualità e elevate prestazioni ai suoi clienti, per risolvere le loro esigenze cliniche. La divisione Oral Care promuove la salute orale con soluzioni innovative per l'ambito dentale ed ortodontico che aiutano a semplificare le procedure e a garantire affidabilità. Con una storia di leadership nel settore odontoiatrico e un approccio scientifico allo sviluppo dei prodotti, la divisione Oral Care si impegna a fornire ai professionisti soluzioni tecnologicamente avanzate e di alta qualità per far sorridere i vostri pazienti. I prodotti e le soluzioni 3M garantiscono ai professionisti del settore risultati predicibili, estetici e duraturi nel tempo.
Per informazioni: Sede 3M Italia Srl – Innovation Center, Customer Technical Centers, Design Center Milano: Via Norberto Bobbio, 21 - 20096 Pioltello (MI) - Tel. 02 70351 - Fax: 02 70353076 - www.3mitalia.it
A-Z IMPLANT
La nostra azienda nasce in Italia, a San Lazzaro di Savena in provincia di Bologna. Dal 1968 progettiamo, produciamo e commercializziamo dispositivi chirurgici per implantologia dentale con relative componenti protesiche e strumentario. Nel 1992, per seguire con più attenzione i nostri clienti, abbiamo diviso la produzione dalla vendita, sempre conservando il tratto Made in Bologna di cui andiamo fieri. La costante applicazione di tecnologie avanzate, il controllo sul 100% di tutta la produzione, quale garanzia di qualità, il personale costantemente aggiornato e preparato a gestire il servizio pre e post-vendita con attenzione e puntualità, ci rendono una delle aziende italiane più affidabili del settore. Abbiamo infine scelto di non affidarci ad intermediari e rivenditori, sia per rispondere direttamente del nostro operato, sia per garantire sempre ai nostri clienti un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per informazioni: A-Z Implant srl - Via Emilia 190 - San Lazza - Tel. 051 453760 - azimplant@azimplant.it - azimplant.it
CEKA
CEKA è nata ad Anversa, dove Karel Cluytens, odontotecnico del luogo, ha ottenuto nel 1958 il brevetto per un bottone a pressione dinamico, da inserire in una matrice conica. Nel 1964 il brevetto è stato venduto ad Arthur Bax, anch'egli odontotecnico e proprietario di un laboratorio odontotecnico ad Anversa, in Belgio. Ha fondato la società CEKA (Alphadent), il cui nome si riferisce alle iniziali dell'inventore originale, Cluytens Karel. L'azienda è diventata leader di mercato nel suo segmento. Oggi, in tutto il mondo, gli attacchi di precisione di alta qualità sono utilizzati per fornire ai pazienti dispositivi protesici fissi-rimovibili. Il mercato digitale in continua evoluzione ha naturalmente un'influenza sul modo moderno di lavorare nella produzione di queste strutture. Alphadent NV ha seguito la tendenza della digitalizzazione e ha fatto in modo che i prodotti CEKA PRECI-LINE possano essere selezionati, posizionati e creati anche digitalmente. La libreria digitale è attualmente disponibile per i sistemi CAD/CAM 3Shape, Exocad e Dental Wings. Altri sistemi software come Sirona e 3D Lynx seguiranno presto. Il sito web CEKA PRECI-LINE rende molto semplice richiedere le librerie disponibili che verranno inviate gratuitamente dopo una semplice registrazione. La protesi parziale rimovibile, combinata con la lavorazione di corone e ponti, offre al paziente ancora oggi, una buona e perfetta soluzione a lungo termine.
Per informazioni: CEKA - info@ckpl.eu - www.ceka-preciline.com
DIRECT ENDODONTICS
DirectEndo è una azienda Francese figlia del Dr. Charles Goodies, anche fondatore di EdgeEndo LLC. Con una struttura Smart e Digitalizzata siamo riusciti finalmente a portare ai professionisti del mondo del Dentale la possibilità di trattare i loro pazienti con Lime in NiTi di produzione Europea e prodotti per l’otturazione di Alto Livello Qualitativo, acquistando direttamente online, senza intermediari né dealer e sempre senza spese di spedizione.
Per informazioni: Direct Endodontics sas - 91 Rue du Faubourg Saint-Honoré - 75008 Paris - France - www.directendo.com
DOMPE' FARMACEUTICI
Dompé farmaceutici è un’azienda biofarmaceutica internazionale attiva in tutte le fasi della filiera farmaceutica, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, fino alla commercializzazione. Impegnata nei settori della primary care e del biofarmaceutico, l'obiettivo principale di Dompé è la ricerca e lo sviluppo di soluzioni terapeutiche da banco, farmaci da prescrizione, integratori alimentari e dispositivi medici in Italia e in Europa in area dolore, respiratoria, cardiologica, gastroenterologica, pediatrica, e nella gestione delle problematiche di carattere stomatologiche e dermatologiche.
Per informazioni: Dompé farmaceutici S.p.A - Via San Martino, 12 - Tel. 02 583831
EAST 137
East 137 Srl nasce nel 1999 come azienda di assistenza su tutta la manipoleria per lo studio dentistico e il laboratorio odontotecnico. Riparazioni efficaci e veloci, sempre al passo con i tempi hanno fatto sì che East 137 con il passare degli anni, grazie alla fiducia riposta da oltre 4700 clienti distribuiti su tutto il territorio nazionale, si amplia e si rinnova inserendosi anche nel mercato della vendita proponendo la maggior parte delle apparecchiature specifiche per odontoiatri e odontotecnici. Per essere più connessi con voi siamo pronti a rispondere anche sui nostri canali social Whatsapp, Facebook, Instagram e Youtube.
Per informazioni: East 137 srl - Via Padova 234 - Milano - www.east137.it
EUROSIMA
Eurosima Shop - Forniture Dentali opera nel panorama italiano da oltre 20 anni. E’ diventata il punto di riferimento per molteplici studi dentistici in tutta Italia, che apprezzano la vasta scelta e la disponibilità immediata dei nostri prodotti nonché la loro qualità certificata. Siamo importatori diretti dello strumentario tedesco Helmut Zepf sinonimo di alta qualità ed innovazione. Nella nostra offerta complessiva troverete biomateriali, prodotti monouso, disinfettanti efficaci, scarpe mediche antibatteriche Suecos e moderno abbigliamento Louis Lanier che viene utilizzato da professionisti sanitari che lavorano in varie posizioni. Continuiamo a soddisfare costantemente le esigenze dei nostri clienti e ci adoperiamo per trovare una soluzione che permette ad ogni medico di gestire al meglio gli ordini in maniera semplice ed efficace.
Per informazioni: Eurosima Shop Srls - Via Val Senio, 45 – 47 – 00141 Rome - Tel. 06 88328074 - Cell. 393 9029890 - info@eurosima.it - www.eurosima.it
GF DENTAL
Milano è il centro dove nascono nuove idee e tecnologie anche nel settore dentale. Il laboratorio GF Dental è il posto dove vengono prodotti modelli didattici dentali di conservativa, endodonzia, chirurgia, ortodonzia e tanto altro ancora, in collaborazione con i migliori professionisti del settore. Restano sempre impeccabili lo stile e la vera artigianalità italiana, perché ogni pezzo viene eseguito a mano. La vasta gamma si rivolge allo studente, ma anche al professionista affermato che perfeziona le nuove tecniche e il know-how, non dimenticando le aziende produttrici in settore dentale che vogliano creare modelli personalizzati per propri corsi e training. A loro gli specialisti GF Dental si rivolgono, collaborando nel creare modelli che promuovono i loro prodotti sul mercato. Profonda conoscenza del settore, utilizzo di materie prime esclusivamente di altissima qualità, affermano GF Dental leader Europeo nel settore.
Per informazioni: GF Dental - via G. Zuretti 54 - Milano - gfdental.it@gmail.com - www.gfdental.it
HP DENT
È facile dire che è la nostra qualità a distinguerci. Ma in realtà si tratta di superare le tue aspettative e di abbandonare gli standard obsoleti. Per distinguersi dalla massa, non si può seguire lo status quo, ma bisogna sfidarlo. Non bastano solo buoni prodotti, ma anche un servizio eccellente. Quando ci chiamate per una domanda su un prodotto, meritate di parlare con qualcuno che lo conosca davvero, che ci abbia lavorato o, meglio ancora, che lo abbia sviluppato personalmente. Quando sviluppiamo nuovi prodotti, lo facciamo in collaborazione con odontotecnici di fama internazionale. Altre aziende li chiamerebbero «opinion leader». Noi siamo orgogliosi di chiamarli amici. Lasciate che siano gli altri a fare lo standard. Siamo convinti che una volta provati i nostri prodotti, non si può più tornare indietro. Ognuno di essi ha una storia unica che siamo felici di raccontarvi. Sì, siamo orgogliosi di essere diversi e lo resteremo.
Per informazioni: HP Dent - Hauptstr. 99 / Geb. 66 - 78244 Gottmadingen - https://hp-dent.com/it
HERBADENT
Processi produttivi tradizionali, materie prime di altissima qualità, anni di esperienza e un approccio innovativo. Tutto questo forma la combinazione ideale che rende i prodotti Herbadent a base di erbe così efficaci e ammirati da generazioni da professionisti del settore dentale e pazienti. La base di tutti i prodotti è un estratto di 7 erbe medicinali, che viene prodotto nella Repubblica Ceca dal 1965 ed è un rimedio efficace contro la gengivite e le gengive sanguinanti, contro la parodontite e contro le afte. Oggi HERBADENT offre un'ampia gamma di prodotti per la cura dentale completa di tutta la famiglia. Per i bambini sono disponibili le linee MIMI, KIDS e JUNIOR, che comprendono un gel per la dentizione e un collutorio per dentizione mista. Anche gli adulti possono scegliere tra diverse linee: ORIGINAL per la cura quotidiana, HOMEO, senza fluoro e mentolo, FORTE con fluoro e maggiore contenuto di erbe o PROFESSIONAL, per la cura acuta. Tutte sono completate da spazzolini da denti e ora anche da spazzolini interdentali.
Per informazioni: Herbadent- info@herbadent.cz - https://www.herbadent.com
INFOMEDICA
La nostra azienda è nata nel 1991 con l’obiettivo di sviluppare Software Gestionali per gli Studi Odontoiatrici ed Ortodontici. Operiamo su tutto il territorio Nazionale ed esclusivamente con nostro personale specializzato. Da 33 anni, la qualità dei nostri Servizi e delle ns. Forniture, determina un rapporto di lunga durata con la nostra clientela. Il programma FACILE.net può essere personalizzato in base alle necessità dello Studio. La formazione del personale viene effettuata presso la Sede del Cliente. INFOMEDICA può anche effettuare la fornitura dell’hardware necessario (Server, Stazioni, Monitor ad Alta Risoluzione, Sistemi di BackUp). Inoltre, trattiamo Apparecchiature Diagnostiche e Radiologiche (OPT, Cone Beam, Scanner Intraorali 3D), software integrativi e sistemi ergonomici, questi ultimi disegnati tenendo soprattutto conto delle necessità logistiche presenti per le zone cliniche.
Per informazioni: Infomedica srl - Via Dante Alighieri, 45 - 20851 Lissone MB - Tel. 039.48.16.04 - www.imedica.it
ITALFARMACIA
Azienda italiana leader nel settore dell’ideazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi medici, integratori alimentari e dermocosmetici, opera in Italia dal 1995 e ha sempre posto come suo scopo primario l’innovazione insieme alla rigorosa salvaguardia della qualità della vita, quella vita che si fa sempre più lunga, e che è essenziale rendere il più possibile attiva, gradevole, degna di essere vissuta in tutti i suoi aspetti. Non per caso lo slogan istituzionale recita: “Sempre primi, per il tuo benessere!”.
Per informazioni: Italfarmacia srl - Via di Tor Sapienza, 7 - 00155 Roma RM - Tel. 06.45441800 - https://italfarmacia.com/
LOBO
Lobo srl produce e commercializza occhiali con cannocchiali e luci led per uso odontoiatrico e chirurgico, leader in Europa per le luci led, ora propone ingrandenti con uso di lenti di altissima qualità anche personalizzabili.
Per informazioni: Lobo srl - Via Mazzini 39 - 46051 San Giorgio Bigarello - Mantova - Tel. 0376.302713 - www.loboservice.eu
MARKEDONZIA
Markedonzia è Il sistema di branding e marketing per lo studio dentistico italiano. Il Sistema Markedonzia si fonda su 3 pilastri principali: 1. Il posizionamento di marca: ci occuperemo di rendere unico il tuo studio e dare un un motivo ai tuoi pazienti per sceglierti. 2. Il marketing operativo: acquisiremo nuovi pazienti attraverso il web, i social e media tradizionali, creando da zero i tuoi materiali di marketing senza che tu debba pensare a niente. 3. Supporto Commerciale Organizzato: aiutiamo lo studio ad acquisire le giuste competenze commerciali, con l’obiettivo di imparare a finalizzare i piani di cura dei pazienti acquisiti tramite il marketing. L’etica, il rispetto delle leggi sulla comunicazione sanitaria e del codice deontologico sono i fari che ci guidano per far crescere i nostri clienti in tutta Italia. www.markedonzia.com Ragione sociale: Markedonzia (Dentop srl)
Per informazioni: Markedonzia (Dentop srl) - www.markedonzia.com
POLIFARMA BENESSERE
Polifarma Benessere è un’azienda del gruppo Final, holding finanziaria di proprietà di Luisa Angelini, nome noto e stimato nel panorama farmaceutico italiano. Nasce nel 2006 con l’acquisizione di Emoform, marchio storico dell’igiene orale, e negli anni la sua offerta si amplia nel mercato del benessere con prodotti per l’igiene intima, farmaci da automedicazione, disinfettanti ed igienizzanti, oltre ad una linea di make-up. Il core business di Polifarma Benessere rimane l’oral care con il marchio principale Emoform che ha visto un significativo rilancio nel 2024 con nuovi dentifrici e collutori e l’inserimento della linea di igiene orale meccanica, la linea con clorexidina Emoform Plakout Active ed i prodotti Aminogam, gel-collutorio e spray, la cui qualità ed eccellenza è riconosciuta da tutti i Professionisti del settore.
Per informazioni: Polifarma Benessere Srl - Via del Poggio Laurentino, 2 - 00144 - Roma (RM) - Tel. 06 77647100 - info@polifarmabenessere.it - www.polifarmabenessere.it
RECORDATI
Recordati è un gruppo farmaceutico internazionale fondata nel 1926, strutturato in modo unico per offrire opzioni terapeutiche nei segmenti della medicina generale e specialistica, dell’automedicazione e delle malattie rare. In linea con il nostro purpose “Unlocking the full potential of life”, crediamo che la salute e l'opportunità di vivere la propria vita al meglio siano un diritto, non un privilegio. Svolgiamo in modo completamente integrato le nostre attività, che vanno dalla ricerca e sviluppo alla produzione di principi attivi farmaceutici e di prodotti finiti, alla commercializzazione e al licensing ed operiamo in circa 150 paesi con un fatturato consolidato di € 1.853 mio (2022). I principali prodotti dell'automedicazione in Italia sono Alovex, Eumill, Proctolyn, Dentosan, Reuflor. Visita il sito www.recordati.com.
Per informazioni: Recordati - www.recordati.com
TEETHAN
Teethan S.p.A. nasce in Italia, vicino a Milano, nel 2015 come spin-off di un'azienda italiana di bioingegneria, BTS S.p.A., presente sul mercato dell'analisi del movimento da oltre 30 anni.
Teethan, il prodotto che dà il nome all’azienda, è il primo dispositivo medicale, totalmente wireless, in grado di misurare in modo oggettivo il bilanciamento dell’occlusione dentale.
Il protocollo clinico, che nasce da ricerche sull’utilizzo di una delle tecnologie più avanzate al mondo, da parte della Facoltà di Odontoiatria dell'Università di Milano e che si basa sulla misurazione dell'attività dei muscoli masseteri e temporali, è stato accettato dalla comunità scientifica internazionale ed è stato certificato come valido, ripetibile e affidabile per definire l'equilibrio dell'occlusione dentale del paziente.
Teethan S.p.A. ad oggi ha ampliato la sua offerta di prodotti digitali innovativi con Innobyte, Baiobit, Alifix e conta più di 1.200 cliniche affiliate con una presenza in tutto il Mondo.
Per informazioni: Teethan S.p.A. - Viale Forlanini, 42/A - 20024 Garbagnate Milanese (MI) - www.teethan.com
Read less