CB12 Collutorio
Non maschera l'alito cattivo, lo neutralizza. Formula unica, brevettata e clinicamente testata.
CB12 è un collutorio unico che svolge, nell'igiene orale quotidiana, una doppia azione: neutralizza e previene l'alitosi, grazie alla combinazione brevettata di Zinco Acetato e Clorexidina (in basse concentrazioni). Questi ingredienti chiave agiscono sinergicamente sui VSC (compositi volatili solforati) prodotti ogni giorno dai batteri abitualmente presenti nella cavità orale2-3, principali responsabili dell'alito cattivo3 . I VSC sono sostanze coinvolte anche nella patogenesi della parodontite3 . L'Acetato di Zinco (0,3%) contenuto nel collutorio CB12 reagisce con i VSC neutralizzandoli4 e inibisce gli enzimi deputati alla formazione degli stessi4 . La Clorexidina (0,025%) ha un'azione antibatterica2 e rende le molecole di Zolfo dei compositi volatili solforati attaccabili dallo Zinco2 , garantendo un alito sicuro per 12 ore con un unico risciacquo. CB12 Collutorio contiene anche Fluoruro di Sodio (0,05%) per un efficace rinforzo dello smalto.
Perchè consigliare CB12?
• perchè fino a una persona su due soffre di alitosi occasionale. • perchè il 90% dei casi di alito cattivo ha origine dalla bocca1 • perchè fa sentire tutti più sicuri: in ufficio, con gli amici, fuori casa.
A chi è raccomandato?
CB12 Collutorio è consigliato ai pazienti che vogliono beneficiare di un collutorio scientificamente provato specifico per l'alitosi e soprattutto, per quei pazienti con problematiche dentali che possono causare l'alitosi come:
• parodontite, gengivite e altri disturbi gengivali
• protesi fisse e mobili
• secchezza della mucosa orale (xerostomia).
Con la sua formulazione estremamente delicata al sapore di menta, si adatta perfettamente ai palati più sensibili.
Modalità d'uso: Sciacquare utilizzando 10 ml di prodotto. Grazie alla sua azione di lunga durata, basta usare il prodotto 1 volta al giorno per un effetto di 12 ore, oppure 2 volte al giorno (mattina e sera) per una copertura di 24 ore. Flacone da 250 ml
Bibliografia 1 - Seeman R et al, J Breath Res 2016; 10: 0362002. 2 - Thrane P et al, J Clin Dent 2007; 18: 82-6. 3 - Thrane P et al, Dental Health 2009; 48 (3): 2-5. 4 - Young A et al, Int Dent J 2003; 53 (4); 237-42.