Sindrome della Bocca Urente: che cos’è?
Sindrome della Bocca Urente

La Glossodinia, o Sindrome della Bocca Urente, conosciuta come BMS (Burning Mouth Syndrome), è caratterizzata da un persistente dolore orale, spesso descritto come una sensazione di bruciore o formicolio. Questo disturbo può manifestarsi quotidianamente per lunghi periodi, e può essere accompagnato da secchezza della bocca o alterazioni del gusto. La diagnosi di BMS può essere complessa, e spesso si rende necessario escludere altre patologie. Collaborare strettamente con un medico o dentista di fiducia è fondamentale nel percorso diagnostico.

In Italia, la prevalenza della Sindrome della Bocca Urente nella popolazione adulta è stimata tra lo 0,7% e il 3,7%, con una predominanza nel genere femminile in rapporto femmina:maschio = 7:1​.

A livello globale, la prevalenza della Sindrome della Bocca Urente è stata stimata intorno all'1,73% nella popolazione generale con una maggiore incidenza nelle donne di mezza età e più anziane, in particolare quelle in peri-menopausa e post-menopausa​​. Alcune ricerche indicano che la prevalenza di questa sindrome varia nelle diverse regioni, con la più alta prevalenza registrata in Europa​​.

Questi dati evidenziano che la Sindrome della Bocca Urente è una condizione significativa sia in Italia che a livello globale, con una prevalenza notevole soprattutto tra le donne di età avanzata.
 

Origini
 
  1. BMS Primaria: Questa forma di BMS non ha cause mediche evidenti. Si ritiene che possa derivare da danni ai nervi responsabili della percezione del dolore e del gusto.
     
  2. BMS Secondaria: Questa variante della sindrome è causata da condizioni mediche sottostanti. Una volta trattata la causa principale, i sintomi della BMS secondaria tendono a scomparire. Le cause comuni di BMS secondaria includono: 
  • Abitudini orali come digrignare i denti o serrare la mascella;
  • Depressione;
  • Cambiamenti ormonali (come diabete o problemi alla tiroide);
  • Allergie a prodotti dentali, materiali dentali (solitamente metalli) o cibi;
  • Bocca secca, che può essere causata da certi disturbi (come la sindrome di Sjögren) e trattamenti (come certi farmaci e radioterapia);
  • Certi medicinali, come quelli che riducono la pressione sanguigna;
  • Carenze nutrizionali (come un basso livello di vitamina B o ferro);
  • Infezioni nella bocca, come un'infezione da lievito;
  • Reflusso acido.

Manifestazioni Cliniche
 

Il sintomo predominante della BMS è un dolore orale, spesso descritto come bruciante. Questo può essere accompagnato da intorpidimento intermittente. Altri sintomi includono secchezza della bocca e alterazioni del gusto. La lingua è frequentemente coinvolta, ma il dolore può estendersi anche ad altre aree orali. La durata e l'intensità del dolore variano tra gli individui.

La diagnosi della BMS può essere sfidante, poiché spesso non presenta manifestazioni visibili. È consigliabile consultare prima un dentista, familiare con le abitudini orali e in grado di aiutare a gestirle, dato che alcune di queste possono essere la causa. Anche gli specialisti otorinolaringoiatri possono trattare questa condizione. La diagnosi si basa su anamnesi, esame clinico e test specifici come esami del sangue, tamponi orali, test allergologici, biopsie e imaging. Poiché la BMS è un disturbo del dolore complesso, il trattamento che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. I sintomi della BMS secondaria potrebbero scomparire quando la condizione medica sottostante, come il diabete o l'infezione da lievito, viene trattata. Se un farmaco stesse causando il problema, un medico potrebbe sostituirlo.

Per lenire il dolore, si possono utilizzare bevande fredde, ghiaccio o gomme da masticare senza zucchero. È bene evitare sostanze irritanti come tabacco, cibi piccanti, alcol, collutori alcolici e cibi acidi. 
Il dentista può fornire consigli su come gestire abitudini orali dannose. Potrebbero essere prescritti farmaci per alleviare il dolore e la secchezza della bocca. La BMS secondaria può migliorare trattando la condizione sottostante.
 

Esami, Complicanze e Possibili Farmaci
 

Non esistono test per determinare se un soggetto soffre di questa sindrome, o cosa scateni il dolore alla bocca.
Ruolo del medico e del dentista è escludere le patologie responsabili della sindrome secondaria.
Gli esami da effettuare sono:

  • Routine ematochimica completa, comprensiva di funzionalità tiroidea, dosaggi dei fattori nutrizionali, e della funzione immunitaria;
  • Esame colturale del cavo orale, alla ricerca di infezioni virali, batteriche, fungine;
  • Test allergologici in caso di anamnesi positiva per esposizione ad allergeni;
  • Misura della salivazione per verificare se esista un ridotto flusso salivare;
  • Valutazione psicologica applicazione dei test per ansia, depressione, altre patologie mentali;

se indicata,

  • pH-metria (o impedenzometria) per documentare eventuali episodi di reflusso gastro-esofageo.


Il dolore può presentarsi in diversi pattern: può iniziare il mattino, peggiorando di intensità durante la giornata, alcune volte diminuendo al momento di coricarsi; può presentarsi al risveglio e mantenere la stessa intensità per tutta la giornata; può essere irregolare, scomparendo anche per giorni, per poi ripresentarsi.
Alcune complicanze possono essere le cause o essere correlate al dolore. Una ridotta socialità, disturbi del sonno, irritabilità, depressione, disturbi uditivi e ansia, sono quelle più comuni.

Qualora sia necessaria l’assunzione di farmaci, le opzioni sono:

  • Clonazepam un farmaco antiepilettico;
  • Acido alfa-lipoico, un potente antiossidante prodotto naturalmente dall’organismo;
  • Antimicotici per il mughetto;
  • Antidepressivi come gli SSRI;
  • Topiramato, che agisce a differenti livelli di trasmissione neurale, bloccando i canali del sodio e del calcio, aumentando la concentrazione di GABA e diminuendo la funzione del glutammato in sede post-sinaptica;
  • Complessi vitaminici B (anche se in realtà i veri deficit vitaminici sono solo dei pazienti malassorbenti);
  • Prodotti a base di capsaicina.

Molti farmaci per trattare questa condizione sono off-label, come anticonvulsanti, antiepilettici ed antidepressivi, utilizzate nelle terapie della gestione del dolore cronico. Va fatta inoltre una menzione per la Terapia Cognitivo-Comportamentale, utile per affrontare la componente psicologica che potrebbe contribuire alla sindrome.

Materiale informativo
Non ci sono materiali per questa news.
Video
Non ci sono video per questa news.
Altro da questa azienda