Innovazione nella rimozione della placca
Rimozione della placca dentale
Recentemente è stata introdotta una nuova tecnologia: un dispositivo innovativo e personalizzato per la rimozione della placca, che sfrutta i principi dei getti combinati di aria e acqua ("bubbly jets").

È stata condotta una ricerca che mirava a sviluppare un dispositivo automatizzato e personalizzato per la rimozione completa della placca su tutta la bocca, sfruttando la tecnologia digitale e i getti aria-acqua. Inoltre, è stata condotta una valutazione clinica dell’efficacia di questo metodo in confronto alle pratiche di igiene orale tradizionali. I ricercatori hanno posto particolare attenzione all'efficacia del dispositivo nelle aree interprossimali, spesso trascurate o difficili da raggiungere con le tecniche convenzionali.

Il team ha progettato dispositivi su misura per 18 soggetti, utilizzando scansioni 3D dettagliate della dentizione e informazioni sulla distribuzione della placca ottenute tramite colorazione specifica. Ogni partecipante è stato sottoposto a sette diverse procedure di pulizia, tra cui:

  • utilizzo di getti d’acqua pura e getti aria-acqua.
  • Pre-risciacquo con soluzione di bicarbonato di sodio al 5% prima dell’uso dei getti.
  • Metodi di spazzolamento manuale (metodo abituale e metodo Bass modificato).
  • Irrigazione orale con getto d’acqua pulsata a singolo fascio.

Le prestazioni di ciascun metodo sono state valutate tramite un indice di rimozione della placca (Plaque Removal Rate, PRR), calcolato confrontando immagini 3D del cavo orale prima e dopo la pulizia. Questa metodologia ha permesso di ottenere una valutazione estremamente accurata della riduzione della placca su diverse superfici dentali.

I risultati principali hanno evidenziato:

  • i getti aria-acqua hanno mostrato un PRR significativamente superiore rispetto ai getti di sola acqua (65,49% vs 45,20%; p < 0,001).
  • L’aggiunta di un pre-risciacquo con bicarbonato di sodio al 5% ha migliorato l’efficacia dei getti aria-acqua (PRR del 71,29%, p < 0,05), ma non ha avuto un effetto significativo sui getti di sola acqua.
  • Rispetto allo spazzolamento abituale, il dispositivo con getti aria-acqua si è rivelato più efficace, in particolare nelle zone interprossimali (Adjacent Zones), con un PRR del 58,66% rispetto al 38,02%.
  • Il metodo Bass modificato ha ottenuto risultati complessivamente migliori rispetto ai getti aria-acqua, ma con differenze meno marcate nelle zone interprossimali, dove il dispositivo ha mostrato risultati comparabili.

 

Significato Clinico

Questo dispositivo rappresenta un approccio promettente per migliorare la rimozione della placca, specialmente in aree difficili da pulire con metodi tradizionali. L’uso di getti aria-acqua offre vantaggi evidenti per pazienti con condizioni orali complesse, come trattamenti ortodontici o protesici, dove l’igiene è spesso compromessa. Grazie alla personalizzazione basata su scansioni 3D, ogni dispositivo può essere adattato alle caratteristiche uniche del paziente, garantendo un intervento mirato ed efficace.

L’introduzione di getti aria-acqua combinati con soluzioni antibatteriche potrebbe ulteriormente migliorare l’efficacia del dispositivo. Inoltre, la personalizzazione basata sulla distribuzione specifica della placca per ogni paziente potrebbe garantire una pulizia ancora più precisa. Gli autori sottolineano anche il potenziale utilizzo di questi dispositivi nella somministrazione di agenti terapeutici per il controllo di malattie parodontali.

Un altro campo di applicazione promettente riguarda i pazienti con restauri complessi, dove le aree difficili da pulire spesso favoriscono l’accumulo di placca. L’integrazione di materiali più confortevoli, come resine biocompatibili, potrebbe rendere il dispositivo ancora più adatto all’uso domiciliare quotidiano.

 

Conclusione

Lo studio evidenzia il potenziale del dispositivo personalizzato con getti aria-acqua come una valida alternativa o complemento ai metodi tradizionali di igiene orale. Con ulteriori sviluppi, questa tecnologia potrebbe trasformare il panorama delle pratiche di igiene orale professionale e domiciliare, migliorando significativamente la salute orale a lungo termine.

 

Leggi lo studio completo.

 

Materiale informativo
Non ci sono materiali per questa news.
Video
Non ci sono video per questa news.
Altro da questa azienda