L’assemblea, che ha visto la partecipazione record di 105 Presidenti d’Ordine su 106 e tutti i 106 Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri (CAO), ha votato per il rinnovo del Comitato Centrale e della CAO nazionale, garantendo un risultato unanime per gran parte delle cariche.
Anelli, rieletto con il pieno consenso, sarà affiancato dal Vicepresidente Giovanni Leoni, dal Segretario Roberto Monaco e dal nuovo Tesoriere Brunello Pollifrone, Presidente della CAO di Roma. L’intero Comitato Centrale ha registrato un’adesione significativa al programma “Innovare la Professione”, che ha ottenuto l’80% delle preferenze tra i componenti medici.
Per la Commissione Albo Odontoiatri, la lista “Unità e Cambiamento”, guidata da Andrea Senna, ha prevalso con 8 voti a 1. Andrea Senna, Presidente della CAO di Milano, è stato nominato Presidente della CAO nazionale, con Nicola Cavalcanti (Presidente CAO Bari) alla Vicepresidenza e Antonio Natale (Presidente CAO Siena) come Segretario.
Un impegno condiviso per il futuro della sanità
“La FNOMCeO e gli Ordini territoriali che la compongono, ha dichiarato Filippo Anelli, rappresentano un pilastro fondamentale per la tutela della salute nel nostro Paese, sia attraverso il Servizio sanitario nazionale sia nella libera professione. Il Servizio sanitario nazionale, in particolare, è uno straordinario strumento di democrazia, garantendo ai cittadini il diritto alla salute sancito dalla Costituzione”.
Anelli ha inoltre evidenziato le principali criticità del settore: le lunghe liste d’attesa, la carenza di personale sanitario e il fenomeno della fuga dei professionisti dal Servizio sanitario nazionale. “Questi problemi, ha aggiunto, si sommano al disagio dei medici, aggravato da carichi di lavoro e da un progressivo definanziamento del sistema. In questo scenario, il nostro ringraziamento va al ministro Orazio Schillaci per il suo impegno a sostegno del Servizio sanitario nazionale e dei suoi professionisti, un impegno che deve essere ulteriormente rafforzato”.
Odontoiatria: una nuova fase di crescita e collaborazione
“Per gli Odontoiatri si apre una nuova stagione, caratterizzata da una sinergia sempre più stretta con la componente medica, ha dichiarato Andrea Senna, Presidente della CAO nazionale. Lavoreremo insieme per attuare il nostro programma e contribuire all’evoluzione delle professioni che rappresentiamo”.
Tra gli obiettivi principali del nuovo Comitato Centrale figura l’adozione di un nuovo Codice di Deontologia Medica, attualmente in fase di revisione. Questo documento rappresenterà una guida essenziale per l’operato dei professionisti, garantendo standard etici e professionali sempre più elevati.
Con questi risultati, la FNOMCeO si prepara a guidare il cambiamento e a rafforzare il ruolo della professione medica e odontoiatrica in Italia, ponendosi come interlocutore strategico per le istituzioni e punto di riferimento per i cittadini.
Fonte e Photo Credits: FNOMCeO