Casi clinici sull'applicazione della tecnologia QFL per il trattamento delle lesioni dello smalto
Casi clinici sull'applicazione della tecnologia QFL per il trattamento delle lesioni dello smalto
Terza e ultima parte dell'articolo tratto dalla tesi della Dott.ssa Mantellassi per il Master Universsitario di I livello per Igienisti Dentali, tenutosi presso l'Istituto Stomatologico Toscano e seguito dai suoi tutor e relatori e dalla Prof.ssa Annamaria Genovesi che da oltre 10 anni porta avanti i corsi post-laurea per Igienisti Dentali.

Giada Mantellassi1, Young Min Park2, Annamaria Genovesi1, Giacomo Oldoini1, Saverio Cosola1

1: Istituto Stomatologico Toscano, Camaiore Italia.

2: Gangnamdental, Seoul - Sud Corea.


3a parte


Case Report 1

Si presenta all'osservazione paziente di 33 anni con buon mantenimento igienico domiciliare e DMFT 1 (un solo elemento otturato localizzato su 36). Non ha assunto fluoro. A livello degli elementi 11 e 21 sono presenti lesioni dello smalto presenti dall'eruzione, riconducibili a MIH visto l'interessamento del molare.
Il paziente vorrebbe risolvere il suo difetto estetico.
Viene effettuata un'analisi fotografica iniziale.

paziente con lesioni dello smalto a livello degli elementi 11 e 21
Analisi fotografica iniziale

Viene scansionato il difetto dello smalto con Qraypen C posizionando la telecamera sopra l'elemento 11 e 21 con luce normale e QLF.


scansione dello smalto con Qraypen C a luce normale e QLF
Scansione del difetto con Qraypen C con luce normale e QLF

Vengono analizzati i due difetti su entrambi gli elementi. Su 11 l'area demineralizzata è di 13.540 px2; ∆Q -122.118 % px, ∆F max -15,7%, ∆F average -9%.
Sul 21 l’area demineralizzata è di 140 px2; ∆Q -1.005 % px, ∆F max -11.4% e ∆F average -7,2%.


analisi dei difetti su entrambi gli elementi
Analisi dei difetti sull'elemento 11 e 21

L'area demineralizzata su 11 risulta essere più profonda e questo indicherà la necessità di effettuare più cicli di mordenzatura con Icon o utilizzare sabbiatura di alluminio per diminuire le applicazioni di mordenzante. Viene comunicato al paziente il tipo di trattamento che verrà eseguito. Sotto suo consenso viene iniziato il trattamento sotto diga di gomma isolando gli elementi da trattare (11 e 21), che vengono lucidati e decontaminati con polvere di glicina. Vengono trattati contemporaneamente entrambi gli elementi con Icon Resin secondo le procedure riportate dalla casa produttrice. Viene applicato il mordenzante con acido cloridico Ico-Etch per 2 minuti con l'applicatore dedicato. Viene successivamente sciacquato e asciugato il dente e dopo applicato Icon-Dry a base di etanolo per valutare se la lesione è scomparsa. 

Le lesioni sono state nuovamente mordenzate e asciugate. Questo passaggio è stato ripetuto per tre volte su 21 e quattro volte su 11. Dopo aver valutato la scomparsa della lesione è stata eseguita infiltrazione con Icon-infiltrant per 3 minuti, asciugatura con aria, passaggio di filo interdentale e quindi fotopolimerizzazione per 40 secondi. Viene quindi effettuata una seconda applicazione di infiltrante per 1 minuto e successiva fotopolimerizzazione per 40 secondi. Prima di rimuovere la diga viene fatto vedere al paziente il risultato ottenuto. Viene effettuata valutazione fotografica del risultato finale.


valutazione fotografica del risultato finale
Valutazione fotografica del risultato finale

Conclusioni

Valutare le lesioni dello smalto non è semplice e ad oggi in letteratura non è riportata una differenza statisticamente significativa sulla valutazione clinica da parte dell'operatore e l'utilizzo di strumenti come transilluminazione e laser fluorescenza. Questi strumenti possono essere utili nell'individuazione della profondità della lesione e della sua estensione ma non ci forniscono nessun elemento sul tipo di lesione in esame. I casi trattati con le resine infiltranti hanno avuto un notevole miglioramento estetico che è stato raggiunto grazie all'aiuto della QLF per garantire la fattibilità del trattamento ed evitare un fallimento terapeutico. Con la QLF è possibile valutare se il trattamento con resine infiltranti può essere risolutivo in base alla profondità della lesione dello smalto.

Questo tipo di strumentazione consente di effettuare protocolli operativi minimamente invasivi e di risolvere i disagi estetici con soluzioni terapeutiche semplici. Il vantaggio dell'utilizzo della QLF nella pratica clinica è quello di aiutare il professionista nella documentazione e pianificazione del proprio lavoro per valutare i risultati ottenuti e monitorarli nel tempo. Questo consente di migliorare la compliance con il paziente attraverso l'utilizzo delle immagini.

 


Bibliografia

1 La salute della bocca nell’era del microbioma”.
2 “Black and White” protocolli clinici multidisciplinari di cariologia, sbiancamento e trattamento delle discromie dentali, Edra s.p.a.
3 “Diagnosi e trattamento delle lesioni bianche in area estetica” Giovanni Sammarco, Quintaessence Publishing.
4 “Le nuove evidenze scientifiche in Fotografia”, Quintaessenza Edizioni.
5 https://academy.consuelosanavia.it.
6 https://www.aiobio.com/Product
7 “White paper on QLF”, Application of Qlf for diagnosis and quality assessment in Clinical Practice, version 11, 2012-06-18; author E. Waller, C.J. Van Daelen, M.H. Van der Veen.
8 “Application of quantitative light-induced fluorescence to determine the depth of demineralization of dental fluorosis in enamel microabrasion: a case report”, 
Tae-Young Park et al. Restor Dent Endod. 2016 Aug.
9 “Detection of dental caries and cracks whith quantitative light induced fluorescence in comparison to radiographic and visual examination: a retrospective case study”, Song Hee Oh et al. Sensor (Basel) 2021.
10 “Microinvasive esthetic approach for deep enamel white spot lesion”, Julia de Oliveira Farias et al Dent Res J (Isfahan) 2022.
11 “Resin Infiltration as treatment for anterior tooth discoloration of developmental origin”, Nathaniel C. Lawson,DMD,PHD; Celin Arce, DDS, MS, FACP,
12 “Spatial agreement of demineralization areas in quantitative light induced fluorescence images and digital photograps”, Rosalia Tatano et al., Dentomaxillofac. Radiol. 2018 Dec.
13 “Diagnosis and management of cracked tooth by quantitative light induced fluorescence technology”, Mi-Kyoung Jun et al. Photodiagnosis Photodyn Ther. 2019 Jun.
14 Low viscosity resin infiltration efficacy on postorthodontic white spot lesion. A quantitative light induced fluorescence evaluation” Sezici YL et al, Turk J Orthod 2020
15 “Comparison of therapies of white spot lesion: a systematic review and network meta-analysis” Xie Z et al. BMC Oral Health 2023.
16 “Esthetic comparison of white spot lesion treatment modalities using spectrometry and fluorescence” Yuan H et al. Angle Orthod 2014.
17 “Aesthetic caries infiltration- Long- term masking efficacy after 6 years” Wierichs RJ et al, J Dent 2023.
18 “Effect of fluoride Varnish on enamel remineralization in anterior teeth with Molar Incisor Hypomineralization”Manuel Restrepo et al., JOCPD Vol 40 May 2016.
19 “The clinical use of Quantitative Light Induced Fluorescence” by Catharina Joanna van Daelen, University of Liverpool, December 2013.
20 “Quantitative Light Induced Fluorescence Detection and assessments of dental caries” Baek II Kim (2020), Ch 16 Springer. 
 

Materiale informativo
Non ci sono materiali per questa news.
Video
Non ci sono video per questa news.
Altro da questa azienda
AnnunciVedi tutti