Gravidanza e parodontite: il decalogo di SIdP
donna incinta pensierosa

La Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia (SIdP) è da lungo tempo impegnata nella promozione di progetti focalizzati sulle interconnessioni tra le malattie parodontali e le patologie sistemiche, quali il legame tra parodontite e diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e osteoporosi. Il fine principale di queste iniziative è elevare la consapevolezza tra dentisti, igienisti dentali, specialisti, medici di medicina generale e farmacisti sull'importanza di strategie preventive integrate. Parallelamente, SIdP si dedica a sensibilizzare la popolazione sull'alta prevalenza delle parodontiti e sulle loro ripercussioni sia orali che sistemiche

In linea con questi obiettivi, la SIdP ha elaborato un decalogo intitolato “Gravidanza e parodontite”, tema centrale di un workshop sul ruolo della medicina di genere in parodontologia tenutosi durante il 23° Congresso SIdP. Gli esperti della società sottolineano la cruciale importanza di non trascurare l'igiene orale durante la gravidanza, dato che la negligenza in questo ambito può portare a gravi conseguenze per la salute della madre e del bambino. In particolare, si evidenzia come i recettori per gli ormoni sessuali femminili, presenti anche nelle gengive, possano reagire con rossore, sanguinamento e dolore in stati infiammatori. Il sanguinamento gengivale cronico, inoltre, può essere una causa di anemia da carenza di ferro.

La SIdP mette in guardia sul fatto che la gengivite, se trascurata durante la gravidanza, può evolvere in parodontite, una condizione più grave che porta alla perdita di supporto dei denti. Questa e altre infezioni batteriche possono aggravare o scatenare complicazioni gravi in gravidanza, come il diabete gestazionale, il parto prematuro, la pre-eclampsia e la nascita di neonati sottopeso (conosciuti come APO, Adverse Pregnancy Outcomes).
Infine, la SIdP ricorda l'importanza delle vaccinazioni anti-HPV durante l'adolescenza e la riduzione del consumo di zuccheri semplici, alcol e tabacco durante la gravidanza per salvaguardare la salute sia della madre che del bambino.

La Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia ha creato un decalogo per informare le future mamme sull'importanza della salute parodontale durante la gravidanza. Ecco i punti:

  1. Una gengiva sana clinicamente è riconoscibile per il colore rosa, l’assenza di gonfiore e l’assenza di sanguinamento al sondaggio parodontale.
     
  2. In condizione di salute orale e gengivale la bocca è colonizzata da microrganismi (microbioma orale) universalmente presenti nella placca dentale e in tutte le nicchie ecologiche del cavo orale (lingua, tonsille, ecc.).
     
  3. Le patologie del cavo orale più frequenti, oltre alla carie, sono le malattie parodontali e le malattie della mucosa.
     
  4. Durante il ciclo e la gravidanza si verificano variazioni significative nei livelli degli ormoni sessuali femminili, che influiscono sia sul microbioma orale che sulla salute delle gengive e del parodonto.
     
  5. Recettori per gli ormoni sessuali femminili sono presenti anche nelle gengive, che hanno una particolare tendenza all’arrossamento, al sanguinamento e alla dolenzia durante gli stati infiammatori (gengivite). Il sanguinamento gengivale cronico può contribuire all’anemia da carenza di ferro.
     
  6. In presenza di placca dentale e di gengivite non curata durante la gravidanza è possibile che si verifichi la comparsa di parodontite, una malattia infettivo-infiammatoria più profonda in grado di indurre la perdita di supporto dei denti.
     
  7. La parodontite, come tutte le infezioni batteriche, può indurre o peggiorare eventi gravi (APO, Adverse Pregnancy Outcomes) in gravidanza.
     
  8. Gli APO più frequenti sono il diabete gestazionale, il parto pre-termine, la pre-eclampsia e la nascita di bambini sottopeso.
     
  9. La prevenzione e la cura delle malattie gengivali sono efficaci e possono essere eseguite in sicurezza anche durante la gravidanza.
     
  10. La recente evidenza scientifica suggerisce il monitoraggio della salute dento-gengivale e, quando necessaria, la terapia parodontale siano raccomandate come parte della cura pre e postnatale. 

     
Materiale informativo
Non ci sono materiali per questa news.
Video
Non ci sono video per questa news.
Altro da questa azienda