FAD da 10 crediti ECM in omaggio con il webinar elmex® on Demand
FAD da 10 crediti ECM in omaggio con il webinar elmex® on Demand

E’ facile:
- Fino al 31 marzo clicchi sul link e guardi il webinar on Demand gratuito
- Risponda correttamente alle domande del questionario per ricevere il FAD da 10 crediti in omaggio
FLUORO, DENTIFRICIO E SQUALI: COSA LI LEGA?
Attorno agli anni 70 tra i bambini dei paesi industrializzati la prevalenza della carie dentale iniziò a diminuire.
All’inizio i ricercatori brancolavano nel buio non riuscendo a capirne la causa, finché a cavallo degli anni 90 un gruppo di studiosi norvegesi confermò l’intuizione che si era fatta strada da alcuni anni tra la comunità scientifica: questo trend era dovuto al fluoro topico contenuto nei dentifrici e furono proprio le sperimentazioni che questi ricercatori avevano condotto con i denti degli squali che permisero un passo in avanti della scienza.
Dott. Roberto Ferro
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Odontoiatria dell’Ulss 6 Euganea presso l’ospedale di Cittadella e Camposampiero fino al 1 Marzo 2020; presidente EADPH (European Association Dental Public Health) per il biennio 2000-2001; presidente SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) per il biennio 2010-2011; direttore del Centro Regionale Specializzato per lo studio, la prevenzione e la terapia delle malattie oro-dentali della Regione Veneto fino al 1 Marzo 2020; autore di quattro libri scientifici in merito a prevenzione e cura della carie e di ortodonzia pediatrica; autore di 150 pubblicazioni scientifiche; da 30 anni professore a contratto in più sedi universitarie italiane ed europee; direttore della Scuola Pratica di Ortodonzia Roberto Ferro di Cittadella (PD)
Dott. Piero Trabalza
Esperto di evidence based oral care del gruppo Colgate. Cura i rapporti e le partnerships scientifiche con le Università Italiane e le società scientifiche. Attivo come relatore a eventi scientifici per professionisti dentali e farmacisti.
Non perda l’occasione fino al 31 marzo di guardare il webinar on demand e ricevere un FAD da 10 crediti ECM in omaggio*
*Rispondendo correttamente a 6 domande su 8 verranno inviate tramite email le credenziali di accesso
al FAD da 10 crediti ECM «Problematiche dei tessuti molli del cavo orale nel periodo gestazionale, in età pediatricae in età adulta»; accedendo e completando il corso entro il 30 dicembre 2021 verranno attribuiti i crediti ECM. Il corso può essere fatto una sola volta nell’anno.