User menu

Dental Tech - Quotidiani protocolli operativi in un flusso full digital

2 Febbraio 2021

Dental Tech - Quotidiani protocolli operativi in un flusso full digital

Pianificazione, convalida, fresatura multi-asse del titanio

Alessio Marsili, MDT*

* Odontotecnico, responsabile del reparto di protesi fissa e CAD/CAM DIGILAB srl di Roma, ha 16 anni di esperienza nel settore. Da oltre 10 anni si occupa di lavorazioni digitali. Esperto di CAD/CAM, stampa 3D, chirurgia guidata, protesi fissa e protesi mobile, ha frequentato diversi corsi di formazione ed ha partecipato, in qualità di relatore, al Congresso ExpoDental di Rimini. Svolge attività di formazione insieme al Dott. Constantinescu su chirurgia guidata di Digilab/Rossi/Salus/Alpha Bio.

 

Nel 2014 decidemmo con alcuni soci/collaboratori di creare Digi­lab. Tale scelta ci conduceva fuori dalla normale comfort zone del laboratorio odontotecnico tipico di quegli anni, portandoci verso una specializzazione nell’odontoiatria digitale e verso il mondo del fresaggio multi-asse. Da subito gli obbiettivi furono chiari, perché desideravamo offrire un pacchetto digitale completo e di altissimo livello: Software 3Shape, stampanti DWS, fresatori DentalMachi­ne G5 e metallo, tanto metallo fresato. Il metallo che da sempre preferiamo lavorare è il titanio, dalle eccezionali caratteristiche biologiche, ottime quelle meccaniche; senz’altro complesso dal punto di vista della lavorabilità per asportazione truciolo in micro­meccanica di precisione. Quello che presentiamo oggi è un caso all’apparenza semplice, ma che racchiude tutte le difficoltà che quotidianamente affrontiamo con il team Digilab. La paziente, 42 anni, odontofobica, con una storia clinica iniziata in un'altra città, si presentava all’attenzione del Dr. Carlo Cosma con un edentulia del 45 e 46 conseguente alle estrazioni precoci dei due elementi, non più recuperabili. Il piano di trattamento offerto alla paziente prevedeva l’inserimento in chirurgia guidata di due impianti Zimmer TSV da 3.75mm (Fig. 1),

Fig. 1. Programmazione della chirurgia guidata.

un periodo di osteointegrazione di circa 3 mesi, impronte digitalizzate, scansione intraorale (Fig. 2),

Fig. 2. Scansione intraorale visualizzata a software.

convalida delle posizioni implantari e consegna del manufatto definitivo. Il piano di trattamento mirava a ridurre al minimo le sedute in studio, e contenere il livello di stress della paziente. La quasi totalità delle prescrizioni che riceviamo dallo studio Cosma prevedono un flusso digitale, e il protocollo operativo che adottiamo con successo prevede, per casistiche provenienti da scansione intraorale e che coinvolgano 2 o più impianti, un provino di verifica in alluminio (Fig. 3, 4).

Fig. 3. Provino in alluminio fresato dal pieno su modello gesso

Fig. 4. Provino in alluminio fresato dal pieno su impianti

Le scansioni intraorali, al contrario di quelle effettuate con scanner da laboratorio, sono in parte operatore-dipendenti. Dal momento che offriamo consulenza ad un’ampia platea di clinici e laboratori, abbiamo sviluppato protocolli operativi che anticipino le criticità:

• La verifica effettuata dal provino in metallo permette di validare scansioni provenienti da operatori con diversa esperienza e che utilizzano scanner differenti.

• Il provino estetico funzionalizzato permette di anticipare le fasi di micro-correzioni effettuate dal clinico e di validare l’estetica clinicamente.

Il provino in metallo (Fig. 3) viene realizzato tramite fresatore a 5 assi e disco in alluminio di altezza consona alla dimensione in Z del provino, solitamente 10mm. Il provino estetico viene rea­lizzato tramite stampa 3D della struttura monolitica, incollata su interface IPD ProCam® (Fig. 5- 8)

Fig. 5. Modello stampato in 3D con analoghi da stampa e interfacce rotanti

Fig. 6. Provino stampato e incollato su interface IPD ProCam

Fig. 7. Provino stampato e incollato su interface IPD ProCam

Fig. 8. Immagine clinica

di AbutmentCompatibili.com, e già in questa fase viene inserito il foro vite angolato, se l’estetica e la posizione dell’impianto lo necessita. Successivamente alle verifiche si procede con lo sviluppo di un nuovo modello tramite stampa 3D dei modelli di lavoro. Gli analoghi da stampa utilizzati (IPD ProCam®) prevedono la doppia vite di blocco, una assiale e una parassiale: questo permette di mantenere l’affidabilità della scansione validata e impiegare un supporto stampato veritiero nel tempo. La ristampa del secondo modello è necessaria per evitare che l’invecchiamento del modello iniziale invalidi la corretta posizione degli impianti. Le resine iniziano quasi subito il loro decadimento e invecchiamento, e non riteniamo utilizzabile un modello che ha più di 2 settimane di vita, preferendo sempre stampare un modello nuovo. La tecnologia digitale ci permette di stampare infinite copie identiche tra loro. Contemporaneamente alla stampa del secondo modello 3D si procede alla modellazione, tramite software 3Shape, della struttura definitiva (Fig. 9, 10)

Fig. 9. Progettazione software del manufatto definitivo

Fig. 10. Progettazione software del manufatto definitivo con connessioni dirette

sulla base delle convalide o modifiche funzionali ed estetiche apportate dal clinico sul provino. Il file esportato da 3Shape e importato su cam MillBox (CimSystem) (Fig. 11- 13)

Fig. 11. Importazione su software CAM del file .STL

Fig. 12. Gestione delle fasi CAM

Fig. 13. Simulazione della fresatura

ha permesso al fresatore DentalMachine G5 di lavo­rare per sottrazione un disco di titanio grado 5; le frese utilizzate, specifiche per leghe di titanio erano le X-Power Pro (DentalMill. store). Tali frese sono toriche nelle fasi di sgrossatura, piatte per le connessioni e battute vite, tonde per le parti anatomiche, perforanti per i canali vite. È fondamentale per un corretto fresaggio e una ripetibilità della precisione delle connessioni utilizzare strategie specifiche per le leghe di titanio e frese sempre nuove: il titanio è un materiale permaloso, piccole differenze generano grandi difetti sul prodotto finale. La struttura (Fig. 14, 15)

Fig. 14. Struttura in titanio fresata
Fig. 15. Struttura in titanio validata su modello gesso

cosi scolpita in titanio medicale grado 5 con connessioni dirette prive di antirotazionale, è stata ricoperta in composito e caratterizzata secondo le richieste presenti in prescrizione. La sequenza operativa e le precoci convalide di posizione impiantare hanno permesso di consegnare il manufatto per il posizionamento definitivo venuto con una coppia di viti con trattamento TiN-Coated e un serraggio a 30N/Cm tramite cricchetto dinamometro (Fig. 16) (ABC/DI-00-90 Abutmentcompatibili.com).

Fig. 16. Struttura in titanio ricoperta in composito

I follow-up radiografici successivi al posizionamento definitivo hanno mostrato un’ottima stabilità della struttura ossea peri-implantare e dei tessuti (Fig. 17,18).

Fig. 17. Posizionamento su impianti e serraggio delle viti

Fig. 18. RX di controllo

In conclusione, la scelta corretta dei materiali (il titanio), dei macchinari (DentalMachine G5 e stampanti DWS) e delle solu­zioni protesiche (IPD ProCam di AbutmentCompatibili.com) è fondamentali, poiché rappresenta l’impalcatura tecnologica sulla quale costruire il successo clinico. L’esperienza e la conoscenza sono le mappe che permettono alla nostra azienda (Digilab) di soddisfare con sicurezza e predicibilità le diverse richieste dei clinici. Il nostro settore, il dentale, è una fusione di artigianalità ed eccellenza tecnologica, interdipendenti l’una dall’altra. La tecnologia senza l’esperienza sarebbe cieca, l’esperienza senza la tecnologia sarebbe zoppa.

 

MATERIALI UTILIZZATI

Impianti

Zimmer ScrewVent TSV

Software Pianificazione chirurgica

Real Guide 3Diemme

Scanbody

IPD ProCam ScanBody - AbutmentCompatibili.com

Ref ABC/ FA-SN-01

Scanner Intraorale

Carestream 3600

Ti-Base provini

IPD ProCam Interface 3D - AbutmentCompatibili.com

Ref ABC/ FA-IN-01

Librerie connessioni

IPD ProCam Direct to Implant - AbutmentCompatibili.com

Software Modellazione

3Shape

Fresatrice

DentalMachine G5 DentalMachine

Software CAM

MillBox - CimSystem

Frese

X-Power Pro , DreamDrill

DentalMill.store

Titanio

Scheftner Ti5

Composito

Shofu

Stampante 3D

DW20D - DWS

Resina Provini

RD Eco2

Resina Modelli

RD097

Resina Dima chirurgica

DS 3000

Analoghi da stampa 3D

IPD ProCam Analog3D - AbutmentCompatibili.com

Ref ABC/ FA-AN-00

OPERATORI

Chirurgo/Protesista

Dr Carlo Cosma

Tecnico Modellazione 3D

Alessio Marsili

Tecnico Cam

Alessio Marsili

Tecnico Estetica Composito

Flavio Lico

Supervisore produzione

Alessio Marsili

 

Pubblicato su Infodent Gennaio/Febbraio 2021 - Rubrica Dental Tech