User menu

Il portfolio Zenostar si allarga

3 Dicembre 2015

Il portfolio Zenostar si allarga

 

PARLA IL PRODUTTORE - Alessandro Tortato Product Manager Digital Ivoclar Vivadent

In questi ultimi anni abbiamo visto che le tecnologie e i materiali hanno avuto una evoluzione importante. Il mondo delle tecnologie si è ampliato, dando la possibilità agli utilizzatori di realizzare progetti sempre più vicini ai trattamenti clinici. Se fino a poco tempo fa la produzione di queste soluzioni protesiche vedevano come materiale fulcro, la metallo ceramica, la vera spinta verso la tecnologia l’ha data l’ossido di zirconio, materiale dai requisiti estetici unici e di ormai predicibile stabilità. L’evoluzione in casa Wieland di questo materiale ha fatto si che oggi possiamo avvalerci di una gamma di scelta prodotto adatta ad ogni tipo di soluzione protesica. Infatti, con il nuovo arrivato, Zenostar MT, che si aggiunge ai già esistenti Zenostar LT e MO, diamo un valore aggiunto all’estetica, argomento sensibile nel settore dentale. Il riferimento di mercato per l’estetica è il Di-silicato di litio (e.max), ma Zenostar MT assicura valori di traslucenza simili, elevando la qualità di finalizzazione personalizzata per ogni utilizzatore. ZENOSTAR MT (Media Translucenza) è la soluzione per i restauri interamente anatomici estetici. L'elevata traslucenza permette risultati estetici realistici, il che rende il materiale predestinato per la realizzazione di restauri anteriori full-contour. Zenostar MT nasce con un set colori dedicato, gli Zenostar MT Color e Color Impulse, per la tecnica di infiltrazione a pennello, per dare un valore aggiunto a questo materiale dalle proprietà estetiche uniche. Per la tecnica invece della finalizzazione dopo sinterizzazione, si utilizzano la gamma degli Ivocolor, adatti sia per tutto il portfolio Zenostar che per E.max e IPS Style. La compatibilità tra sistemi aumenta l'efficienza e l'economicità del laboratorio. Le proprietà dei materiali è migliorata (forza, resistenza alla frattura), e grazie all’utilizzo di una miscela di materie prime dedicata all’estetica, si conferiscono allo Zenostar MT caratteristiche ottiche ottimizzate.

Zenostar MT il nuovo valore aggiunto all’estetica.

PARLA LO SPECIALISTA - ODT. Andrea Maleci

L’introduzione di Zenostar MT, preceduto dalle varianti MO e LT, conferma come la zirconia sia il materiale “in progress”; in questi ultimi anni infatti risulta essere il materiale in maggiore evoluzione rispetto a tutti gli altri. Grazie alle spiccate proprietà ottiche e fisico meccaniche, la zirconia ha dimostrato di avere un valore “universale” che rende possibile la realizzazione di quasi ogni tipo di riabilitazione protesica, soddisfando al contempo, le più elevate aspettative estetiche. Con Zenostar MT si completa un ambizioso progetto digitale: ottenere l’estetica nella soluzione anatomica monolitica o meglio riconosciuta come Full Contour; non solo, ma con questa nuova proposta merceologica, riusciamo a gestire strutture anatomiche ridotte che poi possono essere stratificate ottenendo un effetto estetico dinamico che si avvicina all’estetica della ceramica integrale. Oggi la zirconia non solo sostituisce la metallo ceramica, ma si avvicina a competere con la ceramica integrale, offrendo garanzie di resistenza elevate, senza richiedere preparazioni specifiche o spessori elevati. Il lavoro della Divisione di Sviluppo e Ricerca di Ivoclar Vivadent, ha prodotto una speciale mistura di materie prime e, modificando la percentuale di ossido di Ittrio, ha generato una maggiore traslucenza, migliorando di molto l’estetica e altresì le proprietà fisiche del materiale, garantendo una resistenza alla flessione di ca. 700 Mpa. Le strutture anatomiche sono realizzabili con Zenostar MT sia nella soluzione outsourcing sia in house; fresato in laboratorio evidenzia la sua migliore prestazione, permettendo all’odontotecnico di individualizzare anatomicamente la forma allo stato presinterizzato ed effettuare colorazioni di fondo che allargano le possibilità estetiche. Una serie di prodotti collegati a Zenostar MT, garantiscono di conseguenza, un successo estetico facile da gestire. Per conferire una modulazione cromatica ed incisale di fondo sono stati sviluppati nuovi colori di infiltrazione per la tecnica a pennello: 16 dentinali A-D, Zenostar MT Color, 5 modificatori Zenostar MT Color Impuls (grey, violet, blue, orange, brown). Per la stratificazione o microstratificazione sono a disposizione nuove masse ceramiche e.max ceram, Power Dentin e Power Incisal con caratteristiche di alta luminosità, appositamente calibrate per interagire con l’alta traslucenza del materiale. Per la tecnica Stain & Glaze, il nuovo sistema universale di supercolori e glasura , IPS Ivocolor, facilita il raggiungimento di effetti e caratterizzazioni.

 

Pubblicato su Infodent 12/2015