Approccio digitale, “dentro e fuori dai denti”
La conduzione dell'impresa odontotecnica richiede oggi, e richiederà sempre di più in futuro, una preparazione molto articolata da parte dell'odontotecnico, il quale dovrà abbinare al continuo aggiornamento culturale una crescita manageriale atta a gestire tutte le componenti insite nell'attività stessa.Ricerche di mercato, qualità dei servizi, gestione economico-fiscale, adeguamento delle strutture e della produzione a nuove normative di legge, monitoraggio della stessa ed incidenza dei rapporti costo-tempo-qualita, come in passato, saranno i fattori che determineranno il successo o l'insuccesso dell'azienda, indipendentemente dal numero degli operatori. Molti laboratori indirizzano la loro produzione verso settori specialistici, scelta dettata da innumerevoli fattori, non ultimo quello di occupare una nicchia di mercato dove il rapporto di mercato offerta- domanda presenti ancora delle proporzioni accettabili. Queste scelte verso le tecnologie digitali sono tutt’altro che semplici da acquisire poiché impongono notevoli investimenti in tempo e in denaro, ed i parametri che determineranno il successo dell'iniziativa devono essere conosciuti approfonditamente ed applicati con enorme professionalità e dedizione. Tentando un parallelo con la natura, che impone un puntuale appuntamento con la maturazione dei suoi frutti prima della raccolta, l’approccio con la digitalizzazione, volente o nolente, sta tenendo conto del tempo necessario all’apprendimento di ciò che oggi molti definiscono “cambio epocale” dove, secondo alcune opinioni, i giovani sarebbero avvantaggiati dalla loro predisposizione al digitale, ma ai quali manca spesso l’esperienza sulle procedure necessarie alla finalizzazione tecnica, all’opposto della generazione che, con tanto impegno, l’ha acquisita nell’arco di una vita. La sensazione da parte di molti operatori è paragonabile a quella di un guado dove alcune cose risultano limpide ed acquisite mentre per altri non sembra essere ancora giunto il momento di abbandonare la vecchia strada per la nuova …. uno sforzo importante che avrà lungo corso! Auspicabile è invece una regolamentazione su chi deve fare, affrontando al più presto anche un adeguamento in tema di formazione digitale riconosciuta, ostacoli questi che, per inerzia istituzionale, stanno bloccando da sempre la professione Odontotecnica!
Pubblicato su Infodent 11/2015