Prof. R. Slavicek Basic Curriculum 2016 Italy
Prof. R. Slavicek Basic Curriculum 2016 Italy
Serate informative a Roma, Firenze, Bologna, Milano
Relatori: Dott.ssa Monica Casadei, Dott. Alessandro Carmignani, Dr. Daniele Togni, Dr. Nazzareno Bassetti.
Il costante incremento dei collegamenti interdisciplinari tra i singoli ambiti della medicina esige sempre di più una conoscenza profonda ed estensiva delle possibilità di trattamento e del background di concetti che guidano la terapia. L’approccio multidisciplinare, come sviluppato dal prof. Rudolf Slavicek nella scuola di Odontoiatria Interdisciplinare di Vienna, focalizza l’attenzione sul miglioramento della qualità della vita del paziente, relativamente alla salute, prendendo in considerazione tutti questi aspetti e le connessioni interdisciplinari.
La struttura a moduli del Curriculum VieSID offre un percorso di conoscenza scientifica teorica e pratica dei vari aspetti delle funzioni e disfunzioni del sistema cranio-facciale e masticatorio compreso l’apprendimento di una adeguata manualità per eseguire il trattamento terapeutico necessario. La questione dell’ “occlusione” viene sviscerata nei vari aspetti, sia per comprendere se in definitiva l’occlusione sia realmente così rilevante, sia se ci siano prove documentate di una correlazione causale tra occlusione e disfunzioni o disordini temporo-mandibolari. Se definiamo l’occlusione puramente in termini di intercuspidazione statica, le questioni poste in questi termini potrebbero essere appropriate. Tuttavia, se consideriamo l’organo masticatorio come un elemento funzionale integrato nell’organismo umano, allora l’importanza dell’occlusione diventa evidente. L’organo masticatorio non è definito da un’occlusione statica ma piuttosto da funzioni dinamiche in relazione con le altre strutture circostanti. Lo sforzo di produrre un’odontoiatria di qualità elevata è un obiettivo importante per una professionalità moderna. L’aspettativa dei pazienti è che le ricostruzioni protesiche si integrino nelle loro bocche senza creare problemi e che la finalizzazione del trattamento ortodontico raggiunga un risultato stabile nel lungo periodo. Naturalmente anche l’estetica deve essere adeguata. Le “nuove” arcate dentarie devono “funzionare” correttamente nel senso che i pazienti si aspettano di poterne fare uso senza alcun problema.
LEGGI IL PROGRAMMA E IL DEPLIANT INFORMATIVO
Per informazioni:
DENTAG ITALIA SRL
Via della miniera 9
39018 Terlano (BZ)
Tel. 0471.256.233 Fax 0471.256.244
www.dentag-italia.com
info@dentag-italia.com