Maggiore sicurezza senza rendere le cure troppo costose: la sfida dei dentisti nella Fase 2
In questa fase di ripresa delle attività, lo studio odontoiatrico, per porre in atto le normative ministeriali necessarie alla messa in sicurezza degli ambienti, del personale sanitario e dei pazienti, vedrà necessariamente aumentare gli ordinari costi di gestione e, di conseguenza, il rischio concreto che il prezzo delle prestazioni erogate aumenti in maniera considerevole. A questo proposito, un gruppo di dentisti del savonese, ha iniziato a lavorare ad un piano per garantire il costo delle cure accessibili a tutti, un impegno a scongiurare che le cure odontoiatriche, senza un’accorta pianificazione, possano diventare “elitarie”.
“Quando gli studi odontoiatrici riapriranno, vogliamo che le persone possano andare dal dentista serenamente, senza preoccuparsi di possibili contagi da coronavirus, con prestazioni anche migliori rispetto al passato, minor impatto ambientale ma nonostante questo prezzi alterati il meno possibile” - afferma il dottor Vincenzo Cosello, portavoce del gruppo.
Il settore odontoiatrico è stato colpito profondamente dalla pandemia, che con questo lungo lockdown ha determinato una condizione di shock sia per i professionisti che operano nel dentale, sia per i pazienti che improvvisamente hanno dovuto sospendere i piani di cura. “Ora tutte le energie sono volte alla ricerca di soluzioni finalizzate alla tutela della salute e siamo soddisfatti, perché la crisi ha stimolato la creatività e la coesione tra dentisti. C’è una nuova intesa e si sono moltiplicati i momenti di confronto per alzare ulteriormente il livello di attenzione nei confronti del paziente, che deve sentirsi sempre al sicuro e protetto” - ribadisce Cosello.
“Ognuno di noi - prosegue - sta lavorando alacremente per portare idee e risolvere una situazione che potrebbe avere conseguenze drammatiche per le cure odontoiatriche. Ma proprio grazie a questo grande impegno comune, stiamo scongiurando il rischio di aumento dei prezzi, che verranno alterati il meno possibile, garantendo allo stesso tempo l’alta qualità delle prestazioni. L’impatto a causa del coronavirus sarà notevole, si pensi che per la normale operatività, che già prima era caratterizzato dalla massima igiene e sterilità, ora si dovrà indossare un copritesta, doppi guanti, doppia mascherina, copriscarpe e camici monouso. La sala d’aspetto potrà ospitare solo una persona alla volta. L’unico modo per accogliere un numero inferiore di pazienti con un notevole aumento dei costi di gestione, sarà un cambiamento del modus lavorandi, per cercare di non incidere sul portafogli degli assistiti”.
Con straordinario impegno questo gruppo di dentisti del savonese, ha individuato nuove modalità di lavoro per operare in totale sicurezza, ottimizzando risorse umane ed economiche, riducendo gli sprechi con un impatto positivo anche sull’ambiente. Al primo posto rimane sempre la cura per il paziente che troverà un’odontoiatria migliore, a fronte di condizioni economiche praticamente inalterate, con un rischio di contrarre il covid-19 essenzialmente azzerato e un livello delle prestazioni sempre alto.