User menu

IPD PROCAM L’ecosistema Digitale Professionale

16 Ottobre 2020

IPD PROCAM L’ecosistema Digitale Professionale

DentalTech intervista Francesco Biaggini, a nostro parere uno dei più profondi conoscitori del mondo dell’Odontoiatria Digitale e del #Fulldigitalworkflow che con la sua Azienda AbutmentCompatibili.com dal 2013 fornisce soluzioni di elevata qualità a dentisti e laboratori odontotecnici in tutta Italia.

Francesco Biaggini, imprenditore, CEO di AbutmentCompatibili.com* Diplomato Itis a Genova nel 1995 iniziava il suo percorso formativo seguendo come organizzatore i corsi di parodontologia e implantologia presso lo studio Sicor del Dr Giuseppe Corrente, i corsi di protesi del Dr Aldo Anglesio Farina, i corsi di implantologia del Prof. Paolo Mangiante e del Prof Alberto Rebaudi. Responsabile area implantologia presso la Biaggini Medical Deviser e specialist per KLS Martin dal 2000 al 2012. Ha partecipato alla stesura, e firmato dell’ ”Atlante di Implantologia” edizione 1°,2°,3° e 4°. Specializzato in chirurgia guidata con firma su pubblicazioni internazionali, relatore in corsi su odontoiatria digitale in università e associazioni. Firmatario di pubblicazioni sulla stampa 3D e sulla protesi implantare. Dal 2013 CEO di AbutmentCompatibili.com

 Cos’è IPD ProCam?

 IPD ProCam è un ecosistema digitale pensato per un utilizzo professionale, poco consumer, che anticipa le richieste di un utilizzatore esperto e consapevole, permettendogli di gestire un flusso digitale al meglio della tecnologia oggi disponibile.

Perchè utilizzare un flusso digitale compatibile e non originale della casa implantare?

Spesso le case implantari sono impegnate su più fronti, chirurgico, protesico, digitale, commerciale, e non hanno l’interesse nello sviluppo di un flusso digitale aperto. Tantissime aziende hanno interesse a spostare la realizzazione dei dispositivi protesici su misura dal piccolo laboratorio al loro centro di produzione, altre non hanno un know-how proprio sul digitale e realizzano prodotti fotocopie di altri replicando errori e limiti presenti su flussi digitali vecchi e incompleti. IPD ProCam è un progetto nato dalla mente di imprenditori, odontotecnici e tecnici dei sistemi cad e cam; quest’unione di menti ha permesso lo sviluppo di un flusso davvero straordinario per estensione, precisione e qualità dei file. Un flusso completamente aperto, libero e gratuito.

Cosa intendete per flusso aperto, libero e gratuito?

Gratuito perché la libreria IPD ProCam viene regalata a tutti gli utilizzatori, basta registrarsi sul sito e scaricare tutte le librerie che servono. Aperto vuol dire non vincolato, il file che esporti dal cad può essere fresato da chiunque, non dev’essere mandato a noi o in un centro di fresaggio particolare, lo si può fresare in laboratorio con una macchina a 4 o 5 assi, lo si può stampare con una stampante 3D o lo si può mandare al centro di fresaggio di fiducia. Un flusso aperto è un flusso libero, senza vincoli.

Le librerie sono precise?

 È sbagliato chiedere se sono precise, è corretto chiedere se sono razionalmente progettate per macchine a 4 o 5 assi. La libreria per una connessione implantare è derivante dai files che usiamo per tornire industrialmente i nostri abutment, ma un oggetto tornito e uno fresato richiedono specifiche attenzioni in fase di progetto file molto differenti. Le nostre librerie per le connessioni dirette su impianti sono scientemente progettate per essere fresate da fresatori a 4 o 5 assi, la precisione è sempre affidata alla qualità della macchina, delle frese, della strategia e dalla gestione dei sovrametalli. Il file è un termplate che la macchina segue, è come avere la ricetta per un grande piatto, poi ci sono Carlo Cracco e la zia Lella.. e sulla stessa ricetta realizzano due piatti differenti.

Perché definite le vostre basi da incollaggio, gli Interface, come “Custom”?

L’opinione comune, nostra e del team di sviluppo, era che gli Interface o basi da incollaggio TiBase fossero troppo limitanti nel variegato utilizzo clinico quotidiano. La realizzazione di queste basi con forme differenti a coprire almeno una fetta importante delle richieste avrebbe moltiplicato i codici e i costi di magazzino dei laboratori odontotecnici. L’utilizzo di un’unica base Interface modificabile tramite le dime di taglio permette di tramutare un prodotto standard in uno personalizzato, quindi custom. Ogni diametro implantare ha 36 possibili personalizzazioni dell’Interface, altezze del tragitto mucoso, lunghezze dello stelo da incollaggio, foro vite dritto o angolato, viti classiche o con trattamento ceramico. Trentasei opzioni per ogni diametro implantare. Il futuro è il prodotto sempre più su misura.

Ultima domanda: come avete affrontato il COVID-19, quali conseguenze avete avuto sul mercato, quali saranno gli scenari futuri?

La pandemia globale causata dal Covid19 è stata per tutti una tragedia umana e successivamente economica. Quasi tutte le attività di formazione, congressi e fiere sono state cancellate per garantire la sicurezza delle persone che lavorano in AbutmentCompatibili.com e dei nostri clienti. I mesi successivi alla chiusura forzata hanno permesso di recuperare una parte importante del lavoro perso precedentemente ma hanno inevitabilmente spostato in avanti i lanci di prodotti nuovi che saranno presentati in autunno 2020, se non ci saranno ulteriori problemi. Penso che la nostra presenza sul mercato possa essere per il clinico e per il tecnico un’opportunità di approviggionarsi di soluzioni protesiche innovative e di altissima qualità ad un costo decisamente vantaggioso. Produciamo come IPD più di 3.500.000 di componenti all’anno, venduti in 35 paesi nel mondo, abbiamo da poco aggiunto la certificazione per il Canada e l’FDA oltre al CE. Una produzione così elevata permette di lavorare con marginalità ridotte, un’oculata gestione di un flusso produttivo iteramente proprietario si riflette nella qualità elevata dei nostri prodotti e nel vantaggio economico per il cliente. Ricerca e sviluppo interni permettono inoltre di continuare a studiare, testare e progettare nuovi prodotti innovativi, e non banali copie di altri prodotti.

 

Pubblicato su Infodent Ottobre 2020 - Rubrica Dental Tech