Dental Tech - La chirurgia implantare guidata

DentalTech intervista il Dr. Christian Monti, ed il Maestro Odontotecnico Marco del Prete, due cari amici e due eccellenze dell’Odontoiatria Digitale nel Canton Ticino. Il Dr. Christian Monti è tra l’altro Ambassador per la Svizzera della Digital Dentistry Society International, ed organizzatore del prossimo Convegno della Società in Svizzera, che si terrà in Ticino il 27 Marzo del 2021, con il titolo “Nuovi Trend in Odontoiatria: la Rivoluzione Digitale”. Parliamo con loro di #GuidedImplantSurgery, per capire quali siano le loro scelte personali in un panorama così vasto e complesso.
Christian Monti, Odontoiatra*
Marco Del Prete, Odontotecnico**
Christian, quali sono secondo te i maggiori vantaggi della chirurgia implantare guidata? Perché la consiglieresti ai colleghi che ancora non l’hanno provata? Ritieni sia adatta a tutti, o la consiglieresti soprattutto a chirurghi che abbiano una certa esperienza?
La chirurgia implantare guidata sta rivoluzionando il mondo dell’implantologia ed è un processo fortunatamente irreversibile. L’odontoiatra oggi è supportato da software di pianificazione implantare 3D che gli consentono di progettare il miglior posizionamento implantare in relazione al progetto protesico di quel singolo e specifico paziente e in relazione alla qualità e quantità di osso disponibile; e che danno la possibilità di ottenere una dima chirurgica affidabile che permette una minor invasività operativa, altissima precisione e tempi ridotti. Come tutte le tecniche chirurgiche anche la chirurgia guidata necessita di una curva di apprendimento e non si può prescindere da solide conoscenze di anatomia del cavo orale, gestione dei lembi chirurgici, rigenerazione ossea e avulsione atraumatica. Insomma, la considero un punto di arrivo e non un punto di partenza. Nelle mani del collega esperto può agevolare e semplificare il trattamento chirurgico, nelle mani del neofita può esporlo a situazioni impreviste e di difficile interpretazione, soprattutto nei casi di pazienti totalmente edentuli.
Marco, il tuo laboratorio odontotecnico è all’avanguardia nel Canton Ticino, e sei stato uno dei primi ad interessarti di Odontoiatria Digitale e quindi di chirurgia implantare guidata. Puoi spiegare qui le ragioni di queste scelte? Cosa hanno comportato in termini pratici, quali trasformazioni nel flusso di lavoro e quali i benefici di queste scelte?
Le mie scelte sono subordinate alle moderne richieste professionali del settore odontoiatrico in quanto noi rappresentiamo un partner fondamentale per lo studio dentistico. La scelta del laboratorio influenza la qualità’ del lavoro, occorre quindi affidarsi ad un partner con esperienza pluriennale nel settore che al tempo stesso sia in grado di offrire moderne tecnologie digitali. Queste ragioni unite alla nostra passione per la professione ci hanno motivato a digitalizzare sempre più il flusso di lavoro; dal sistema CAD-CAM che ci permette di realizzare progetti protesici su file digitali ricreati da uno scanner 3D sino ad approcciare la tecnica di chirurgia guidata one-day implant che ci consente di creare un planning protesicamente guidato per un perfetto posizionamento della fixture.
Marco, oggi esistono moltissime soluzioni offerte dalle varie Aziende, dal punto di vista dei software di pianificazione implantare e per la generazione di dime chirurgiche. Qual è la tua scelta?
La mia scelta è orientata verso il sistema R2gate perché a differenza di altri software coniuga perfettamente le esigenze dell’odontotecnico con quelle dell’implantologo in quanto, oltre alla “semplice” dima chirurgica ci dà la possibilità di fornire varie soluzioni protesiche lo stesso giorno dell’intervento con grande soddisfazione anche da parte dei pazienti più’ esigenti. Esistono altri sistemi più’ semplici da utilizzare ma al tempo stesso offrono meno soluzioni, penso che l’offerta di un sistema più’ performante e comunque semplificato grazie all’ausilio del supporto tecnico-digitale del centro R2gate sia quello che ogni chirurgo-implantologo possa desiderare in vista di un risultato migliore.
Marco, quali sono i benefici di R2Gate, dal punto di vista odontotecnico e protesico? Quali le peculiarità ed i vantaggi specifici rispetto agli altri sistemi in commercio?
I benefici di R2gate da un punto di vista protesico sono molteplici perché questo software ci permette di realizzare un planning protesicamente guidato realizzando così una dima chirurgica per il posizionamento degli impianti con il relativo provvisorio a carico immediato. Possiamo inoltre realizzare la stampa LCD di modelli 3D con gli analoghi posizionati corrispondentemente agli impianti pianificati. A giudicare dalla reazione positiva dei miei clienti penso che una delle maggiori peculiarità che distingue R2gate sia l’analisi del colore della densità e della morfologia ossea che consente di identificare facilmente le strutture e prevedere così una sequenza di osteotomia ottimale garantendo un’eccellente stabilità primaria. Noi, come centro R2gate, ci occupiamo di effettuare il matching di tutti i file ed eseguire una pre-pianificazione che successivamente, tramite collegamento in remoto, sarà discussa, modificata ed approvata da parte del chirurgo-implantologo. In seguito, nel giro di 48 ore, saranno forniti all’odontoiatra le guide, il protocollo chirurgico con la sequenza frese da utilizzare, eventuali provvisori, il kit chirurgico e quello degli anchor pins.
Christian, anche tu sei un utilizzatore di R2Gate? Puoi riassumere qui i maggiori benefici del sistema, dal punto di vista chirurgico? Perché preferisci questo sistema, rispetto agli altri?
Assolutamente, utilizzo il sistema di chirurgia guidata R2Gate con grande soddisfazione professionale ed anche personale in quanto basata sui feedback positivi dei miei pazienti. R2Gate ha saputo inglobare quanto di buono è presente in altri sistemi in commercio aggiungendo però ulteriori vantaggi clinici che lo rendono veramente affidabile e performante. Mi riferisco in particolare al controllo intra-operatorio del posizionamento apico-coronale dell’impianto e alla posizione dell’esagono che avviene rispettivamente mediante l’identificazione sul carrier implantare di una linea color argento orizzontale e di un rettangolo verde verticale. Una doppia chiave di verifica che consente di raggiungere standard di precisione fino a poco tempo fa impensabili. La collaborazione con il centro R2Gate è poi un altro punto di forza imprescindibile perché ogni aspetto del trattamento implanto-protesico è coordinato in sintonia dalla A alla Z.
Christian, l’anno prossimo come Ambassador della Digital Dentistry Society sei organizzatore del primo congresso della Società in Svizzera, il 27 Marzo del 2021. Il convegno è organizzato in collaborazione con la Società Svizzera di Odontoiatria e Stomatologia (SSO) e con la Swiss Dental Laboratories. Puoi parlarci di questo convegno, dei temi che verranno trattati, e dei tuoi progetti per promuovere la diffusione dell’Odontoiatria Digitale in Svizzera?
Il 27 marzo 2021, in Ticino, sarà una data importante per la storia della DDS Svizzera: si terrà il primo congresso internazionale completamente dedicato al digitale. Il titolo del convegno rappresenta al meglio quello che sta avvenendo nel mondo odontoiatrico: una vera e propria rivoluzione digitale. In un mondo che cambia in fretta non ci si può permettere di stare fermi, bisogna essere i protagonisti del cambiamento ed essere sintonizzati con i nuovi trend a livello mondiale. Con queste premesse ho cercato di creare un evento trasversale che unisca il mondo odontoiatrico e il mondo odontotecnico, le due facce della stessa medaglia. Al convegno parteciperanno relatori importanti dall’Italia, Svizzera, Germania e Francia che porteranno la loro esperienza clinica e odontotecnica su numerosi aspetti dell’odontoiatria: protesi fissa su denti naturali e impianti, riabilitazioni estetiche, carico immediato e chirurgia guidata. La sfida digitale è ormai lanciata, come Ambasciatore DDS sto già lavorando ai prossimi eventi che vorrei organizzare nella Svizzera francese e tedesca.
Pubblicato su Infodent Novembre 2020 - Rubrica Dental Tech