Crescita significativa per Ivoclar Group

L’azienda produttrice di soluzioni integrate per applicazioni dentali con sede nel Liechtenstein ha registrato una notevole crescita nell’esercizio 2021, raggiungendo un fatturato di più di 840 milioni di Franchi Svizzeri. Tutti i seguenti fattori hanno contribuito all’aumento di quote di mercato da parte di Ivoclar Group e al raggiungimento del fatturato più elevato nella storia aziendale: l’introduzione di una serie di nuovi prodotti di successo, l’espansione in nuove aree geografiche, il nuovo logo e l’aumento della domanda da parte dei clienti.
Durante l’ultimo anno, dopo la forte recessione che ha caratterizzato il settore nel difficile esercizio 2020, Ivoclar Group è riuscita non solo ad ottenere notevoli guadagni, ma anche a superare il precedente record di fatturato stabilito nel 2019. Considerato l’adeguamento valutario, il volume complessivo delle vendite del Gruppo nel 2021 è stato di oltre 840 milioni di Franchi Svizzeri: +31,2% rispetto al 2020 e +7,8% rispetto al 2019.
Mentre nel 2020 numerosi studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici sono stati costretti ad una chiusura temporanea o hanno lavorato solo in caso di emergenza, nel 2021 l’economia mondiale ha dovuto fare i conti con colli di bottiglia nelle forniture, causati dalla carenza di materie prime e da problemi legati ai trasporti. Tuttavia, il Gruppo è stato toccato solo marginalmente da tali sfide, grazie ad una politica di approvvigionamento lungimirante, ad una pianificazione logistica attenta e a dipendenti fortemente motivati. Di conseguenza, il Gruppo è riuscito a consegnare in tutto il mondo prodotti di tutte le sue categorie.
Prodotti di successo per i flussi di lavoro di studi odontoiatrici e laboratori
Ivoclar Group, produttore di materiali e tecnologie dentali, supporta i flussi di lavoro di odontoiatri, odontotecnici e igienisti dentali con soluzioni integrate. L'obiettivo nello sviluppo dei prodotti è quello di migliorare efficienza, estetica e qualità. Questo approccio ha permesso all’azienda, di proprietà familiare, di aumentare, nell’esercizio 2021, le vendite di soluzioni integrate per gli studi odontoiatrici e laboratori. .
Le vendite in ambito studio sono cresciute del +39,2% rispetto all’anno precedente. I trattamenti di restaurativa diretta sono stati i principali responsabili di questo eccellente risultato, grazie all'elevata richiesta di compositi. Anche i prodotti complementari, utilizzati nel processo del restauro diretto, hanno visto un incremento delle vendite. Solo di esempio sono Adhese Universal, l’adesivo disponibile dal 2021 nel nuovo e pratico formato in penna e OptraGate, che offre una soluzione collaudata per incrementare il comfort dei pazienti e l’efficienza per l’operatore. Anche i prodotti per protesi hanno registrato un aumento di fatturato. L’azienda è leader anche nel campo dei blocchetti in ceramica, inclusi i forni utilizzati nel corrispondente workflow. Queste efficienti attrezzature riducono ulteriormente il processo di produzione del restauro. Un nuovo forno, il Programat CS6, è stato presentato nel 2021.
Nel settore Laboratorio la crescita del +23,1%, è da ricondurre principalmente alle soluzioni digitali. Ivoclar produce i dischi in Ossido di zirconio, come ad esempio IPS e.max ZirCAD Prime Esthetic, lanciato nel 2021. Attrezzature specifiche per il workflow digitale di questi destinatari, ad esempio i nuovi scanner PrograScan PS3 e PS5, ottimizzano il processo di produzione del laboratorio allo scopo di ottenere migliori performance e risultati eccellenti.
Crescere più velocemente del mercato
Nel 2021, il fatturato di Ivoclar Group è aumentato in tutte le aree geografiche in cui il Gruppo opera: +61,3% in America Latina, +36% in Nordamerica, +31% nell’area EMEA (Europa, Vicino Oriente e Africa) e +17,2% in Asia/Pacifico. In tutte e quattro le regioni, il Gruppo è cresciuto più del Mercato, riuscendo ad acquisire nuove quote. Anche i mercati emergenti fra queste aree hanno contribuito a tale sviluppo; in particolare India (+89,6%), Brasile (+72,2%), Messico (+46,8) e Cina (+16%).
Negli ultimi due anni, Ivoclar Group non ha potuto partecipare a Fiere di settore e nemmeno offrire corsi di formazione in presenza presso i suoi 71 centri di formazione dislocati in tutto il mondo. “Ciononostante, sviluppando soluzioni creative, durante questi tempi difficili, siamo stati in grado di fornire, in tutti i settori, un servizio ottimale ai nostri clienti”, afferma Diego Gabathuler, CEO del Gruppo. Ad esempio, l'azienda ha offerto ampie opportunità di apprendimento remoto attraverso la sua nuova piattaforma di formazione online, Ivoclar Academy.
Investire nel fattore di successo “persone”
Il CEO Gabathuler ritiene che il successo dell’anno finanziario 2021 sia da attribuire in larga parte all'eccezionale competenza e impegno dei dipendenti di tutto il mondo, perché essi sono stati in grado di soddisfare le notevoli richieste dei clienti e di realizzare i progetti lungimiranti dell’azienda.
Alla fine di dicembre 2021, Ivoclar Group aveva un organico globale di 3.548 dipendenti. Dopo che solo alcune posizioni selezionate sono state occupate nel 2020, più di 200 posti di lavoro sono stati creati nell'anno finanziario 2021. Di queste, circa 100 sono ancora aperte e pubblicizzate in tutto il mondo.
In tutti i suoi stabilimenti nel mondo, l’azienda investe molto in condizioni di lavoro moderne e infrastrutture. Il nuovo Centro di Distribuzione Globale, che ha iniziato la propria attività nel 2021 ad Ellwangen (Germania), ne è un esempio. Da allora, circa 17.000 prodotti sono stati spediti in più di 130 Paesi.
Prospettive per il 2022
Nonostante i risultati di vendita molto positivi nei primi tre mesi del nuovo anno fiscale, Ivoclar Group è cautamente ottimista per il futuro, a causa dell'attuale situazione geopolitica incerta. Nel corso del 2022, saranno lanciati altri nuovi prodotti, che evidenzieranno lo spirito innovativo dell'azienda. Le corrispondenti offerte di prodotti, formazione e servizi per odontoiatri, odontotecnici e igienisti dentali sono già in fase di sviluppo.
Nella foto: il CEO Diego Gabathuler attribuisce il successo dell’azienda al forte impegno dei suoi dipendenti.