User menu

Congresso SIDO ottobre 2022: consolidata la leadership a livello internazionale

1 Dicembre 2022

Congresso SIDO ottobre 2022: consolidata la leadership a livello internazionale

Intervista al Presidente SIDO Mauro Cozzani*

*Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria, si specializza in Ortodonzia, sotto la guida del Prof. Gianelly, alla Boston University; consegue, poi la specialità europea allUniversità di Ferrara. Socio di diverse società ortodontiche italiane e straniere, fra cui Angle Society of Europe, Edward H. Angle Society of Orthodontists, European Board of Orthodontics, World Federation of Orthodontists, American Association of Orthodontists, European Orthodontic Society e presidente in carica della Società Italiana di Ortodonzia.

Presidente ora che il Congresso è concluso possiamo finalmente parlare di traguardi e non solo di obiettivi. Il 53rd SIDO International Congress - 8th MOIP ha avuto una forte risonanza, di che numeri parliamo?

Quest’anno il Congresso è andato ben oltre le aspettative che ci eravamo prefissati. Abbiamo registrato 2.883 accessi ed erano presenti ben 55 paesi esteri grazie anche al coinvolgimento del Congresso MOIP (Mediterranean Orthodontic Integration Project) presieduto dalla Prof. ssa Letizia Perillo. Siamo stati onorati della partecipazione dei colleghi del bacino del Mediterraneo e di tutti gli altri colleghi stranieri. Ha riscontrato un notevole successo anche la partecipazione di tutte le società ortodontiche italiane (l’Accademia Italiana di Ortodonzia, la Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica SIMSO e quella europea EADSM European Academy of Dental Sleep Medicine; la Società Italiana per lo studio e la cura delle Labiopalatoschisi e Malformazioni Cranio- Maxillo-Facciali SILPS e quella europea; la Società Italiana di Chirurgia Maxillo-facciale SICMF; l’Associazione Italiana di Gnatologia e Dolore orofacciale AIGe- DO, il Gruppo di Studio Italiano di Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari GSID; dei sindacati ASIO e SUSO e dell’Associazione Tecnici Ortodontisti Italiani ORTEC; l’Accademia Italiana di Ortodonzia Tecnica AIOT, l’Associazione Italiana Assistenti Studio Odontoiatrico AIASO e l’Italian Dental Assistant IDEA. La SIDO durante i giorni del congresso è diventata un Hub internazionale dove lo studio, lo scambio e la voglia di innovare erano il motore che muovevano con entusiasmo tutti i partecipanti tra i padiglioni della Fortezza da Basso a Firenze. Tutto questo è stato davvero molto emozionante.

A proposito di emozioni, quali sono stati i momenti del Congresso degni di nota?

Il Congresso è stato aperto da una Lectio Magistralis dedicata a Tiziano Baccetti dal titolo “Combattere il Covid con la Scienza, non con il Medio Evo” del Prof. Guido Silvestri della Emory University di Atlanta, Georgia USA. E sono stati presenti alcuni fra i migliori relatori stranieri come il Presidente della WFO Nikhilesh R. Vaid, l’Editorin- Chief di Progress in Orthodontics Ravindra Nanda, i past president EOS Ewa Czochrowska e Olivier Sorel, Nikolaos Pandis, Ali Darendelinder, Dirk Wiechmann, Bjorn Ludwig, Michael Gunson, Stella Chaushu, Moschos Papadopoulos, Abbas Zaher. Ritengo importante lo spazio riservato, in un’agenda molto apprezzata dai colleghi, ai nostri giovani, con una sezione ad hoc. L’abbiamo ribattezzata Rising Stars e si è proposta come un podio dedicato agli ortodontisti italiani emergenti di maggior valore. Grazie alla partnership con la Società italiana di Chirurgia maxillo-facciale abbiamo affrontato il tema dell’espansione mascellare negli adulti. Molti sono stati poi gli spunti in materia di ortodonzia evidence-based e tecnologie 3D.

 

Qualche anticipazione sul futuro Suo e della Società Italiana di Ortodonzia?

Il mio mandato è ormai in scadenza e pronto a succedermi è già il professor Aldo Giancotti, a sua volta intenzionato a battere sul tasto dell’internazionalizzazione. Si è già al lavoro sul prossimo congresso, col supporto della World Implant Orthodontic Association (di cui è Presidente Giuliano Maino) e l’obiettivo di ampliare ancora il già notevole numero degli iscritti totalizzato quest’anno. Il mio ruolo in Consiglio dura altri due anni, scaduti i quali mi dedicherò alla Società Europea di Ortodonzia che, come previsto per la World Federation of Orthodontics sotto la presidenza della Prof.ssa Perillo nel 2030, dovrebbe allestire in Italia il convegno del 2028. 

 

www.sido.it