Chia 2022, al Congresso Nazionale AIO, formazione continua di eccellenza, per un totale massimo di ventisette crediti ecm. – Venerdi e Sabato 10/11 giugno 2022

Il “Focus on the Gender Shift” è il tema al centro del l’11° Congresso Internazionale di Associazione Italiana Odontoiatri che si terrà dal 9 all’11 giugno a Chia, in Sardegna: un appuntamento ormai consueto per il Gotha dell’odontoiatria nazionale ed internazionale. In questo caso però si tratta del primo congresso al mondo in cui in tutte le sessioni la parità di genere viene rappresentata, da relatori uomini e donne.
La manifestazione si compone così: un pre-congresso di endodonzia (9 crediti) il giovedì 9; il percorso rosso di parodontologia e protesica (18 crediti); il “verde” con la conservativa (18 crediti), il “blu” (14 crediti).
Infine anche per gli Igienisti Dentali ci sono 8 crediti per una mattinata con relatori di livello.
Il congresso quindi continua nella Sala Plenaria (Chia 1 – 2)
Il pomeriggio di Venerdi 10 , in comune con il percorso rosso di parodontologia e quello verde di conservativa, entrambi da 18 crediti, si affrontano temi restaurativi ed estetici. Alle 14.00 Helena Chergava (Ucraina) odontoiatra estetica parlerà di gummy smile ed individualizzazione delle tecniche di correzione minimamente invasive. Il peruviano Victor Guerrero (Università San Juan Bautista-Lima, Guadalajara e Davincis Dental Academy di San Josè, Costa Rica) esporrà sul restauro di denti compromessi con uso di diga e i ganci modificati. Alle 15 Gaetano Paolo e Salvatore Scolavino, autori del libro Restauri diretti nei settori posteriori parleranno di restauri adesivi estetici e relativi livelli di affidabilità clinica. Conclude alle 16.00 la turca Hande Sar Sancakli, Direttore regionale formazione continua FDI in Europa tratterà di differenze di genere nei risultati e nelle prospettive estetiche.
Il sabato mattina sempre in plenaria (Chia 1 – 2)
Si concludono i percorsi rosso e verde da 18 crediti ciascuno.
Dalle 9.00 si punta ancora sull’estetica ma con un taglio digitale e implantologico. Vincenzo Musella, Segretario culturale nazionale AIO e relatore di spessore internazionale relazionerà sul workflow digitale, seguito dalla portoghese Ana Paz Dentista biologico alla White Clinic di Lisbona che tratterà dei processi accelerati per ottenere successi chirurgici. Quindi la tedesca Henriette Lerner, past president DDS e membro del consiglio DGOI (Società tedesca di implantologia orale) che ci parlera' di Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali.
Dopo il break, l’italiano Filippo Tomarelli tesoriere Digital Implant Restorative Academy parlerà di passaggio da denti senza speranza alla riabilitazione implanto-supportata ad arco completo. Alle 12.30 Eitan Mijiritsky, israeliano visiting professor al Master in Digital Dentistry all’Università di Pisa relazionerà su design implantare e fenotipo tissutale in zona estetica. Concludono sessione e congresso due relatrici una statunitense e l'altra italiana: Emily Letran (business strategist autrice di 3 libri, Donne innovative nel settore sanitario; The Modern Woman: To Have It All without Sacrifice, scritto con Sharon Lechter; Dottore a dottore: strategie di successo che elevano il tuo business e la vita personale) spiegherà come gestire il paziente che chiede interventi estetici e Chiara Jasna Nicifovic che ci parlera' del valore del Dental Team.
Sempre Sabato 11 giugno alle 8.30 in Chia 3, parte la sessione dedicata all’Ortodonzia, che termina il percorso blu.
Apre Renato Cocconi, milanese, keynote speaker delle maggiori Società ortodontiche internazionali con la relazione “dalla diagnosi completa alla pianificazione del trattamento: un viaggio digitale”,
Dopo il break la napoletana Anna Mariniello (Autrice di un "Atlante di ortodonzia linguale senza attacchi”), parlerà di gestione degli spazi edentuli nelle terapie fisse invisibili senza attacchi.
Si continua con Cesare Luzi, romano, associato alle Università di Ferrara e Cattolica del Sacro Cuore con la sua relazione sull’ortodonzia protesicamente guidata e sulle strategie inter-disciplinari per ottimizzare il risultato finale.
La sarda Simona Bussu, che da 20 anni si occupa di odontoiatria infantile e di Ortognatodonzia, tratterà della progettazione funzionale degli allineatori trasparenti: l'op-system.
Chiude la sessione lo statunitense Bedros Yavru-Sakuk, già Associato Clinico presso la New York University che parlerà’dell’importanza della terapia miofunzionale.
Igienisti Dentali
La sessione punta sulla comunicazione come strumento terapeutico ed è accreditata di 8 crediti ECM
Saranno due donne e un uomoi i relatori dalle 9 alle 12.00. Ad Annamaria Genovesi Past president Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI) e Società Italiana delle Scienze di Igiene Orale (SISIO), Direttrice del Master di I livello in Terapia parodontale non chirurgica Unicamillus, e Marzia Segu, Docente in Scienze e Tecniche di Igiene Dentale CLID alle Università di Genova e di Pavia e Presidente della Società Italiana di Odontoiatria nella Medicina del Sonno (SIMSO) si affianchera infine Michele Micheletti, autore del libro “Evoluzione del Public Speaking e Classificazione del Relatore Efficace”.
Dalle 12.00 alle 12.30 Consuelo Sanavia professore a contratto di Tecniche e Scienze di Igiene Orale e tutor al CLID dell’Università di Genova relazionerà sulla tele-odontoiatria nella pratica dell’igienista dentale a valle dei cambiamenti indotti dalla pandemia Sars-cov2 nella pratica clinica odontoiatrica.
Chiude la sessione la prof. Maria Gianna Nardi, fondatrice e past president dell’AIDI e relatrice nazionale e internazionale con la sua relazione Salute orale: protocolli di prevenzione personalizzati.
Ricordiamo che i Soci AIO iscritti all’Associazione con il RID nazionale e locale hanno diritto allo sconto del 50% del costo dei percorsi ECM entro il 30 maggio!
Ma non solo: tutti i Soci di associazioni e società scientifiche patrocinanti (AIC, ANDI, SUSO, SIE, SIDO, IAO, SIPRO, ecc…) aderiscono al Congresso alle stesse condizioni dei soci AIO.
Le iscrizioni si effettuano presso il sito www.congressaio.it
Voli diretti per Cagliari Elmas (40 km da Chia) sono disponibili da tutta Italia e per il supporto alla prenotazione il sito è https://clicqui.net/2zWh5
Infine vi invitiamo a guardare il video del Congresso https://youtu.be/9L670k-ngaY