5 Consigli per gestire al meglio la pagina Facebook dello studio

L’emergenza covid-19 ha stravolto la quotidianità di ciascuno ed ha bloccato il paese per mesi. Inevitabilmente gli studi odontoiatrici hanno subito una battuta d’arresto dovendo sospendere la propria attività e limitandosi all’esclusiva gestione delle urgenze. Ripartire può risultare più difficile del previsto. Il virus è ancora in circolo e il timore del contagio alberga nell’animo di molti. I pazienti dello studio potrebbero essere intimoriti all’idea di doversi sottoporre ad una seduta odontoiatrica e per questo propensi a procrastinare. In questa delicata fase, i social network si rivelano un valido alleato per mantenere un contatto virtuale con i pazienti e soprattutto per veicolare messaggi di consapevolezza ma anche di tranquillità, fiducia e osservanza delle regole all’interno dello studio.
Ecco 5 consigli per gestire al meglio la pagina Facebook dello studio:
- Non trascurare i tuoi follower - Il nuovo assetto organizzativo richiede molto tempo, ma non tralasciare la pagina Facebook dello studio. È l’unico mezzo che ti permette di comunicare con tutti i tuoi pazienti, e non solo! Per questo è consigliabile pianificare una serie di post da pubblicare per mantenere viva l’attenzione sui tuoi contenuti e non penalizzare l’attività e la “reputazione’’ social che hai ottenuto nel tempo.
- Tratta l’argomento Covid-19 - Il tema di principale interesse, al momento, è certamente il virus. Dedica il giusto spazio a contenuti che dettagliano le nuove misure adottate all’interno dello studio. Il timore dei pazienti può essere superato solo attraverso l’informazione: un paziente consapevole, non avrà paura di presentarsi alla visita perché conosce la procedura di sanificazione effettuata prima del suo arrivo ed è preparato alla situazione che lo accoglierà. Molte Società Scientifiche offrono locandine, poster e materiale scaricabile da postare sui social e mettere a disposizione del paziente.
- Avvia delle sponsorizzazioni - Se non hai mai pensato di sponsorizzare un post sulla tua pagina, è arrivato il momento di farlo! Investire un piccolo budget (bastano anche 2 euro) consentirà al tuo contenuto di essere divulgato efficacemente e raggiungerà una copertura di utenti molto più alta del solito. Se invece hai già sperimentato l’utilità delle sponsorizzazioni, questa è una buona occasione per incrementarne la frequenza.
- Genera engagement - Il principale scopo dei social è stimolare le interazioni. Quando i pazienti, fidelizzati e non, commentano un tuo post, abbi cura di rispondere sempre per valorizzare il gesto e creare interazione virtuale. Per favorire la discorsivizzazione intorno ai tuoi contenuti, è possibile strutturare un copy (didascalia del post) ad hoc: puoi porgere una domanda o chiedere un parere.
- Richiedi un feedback - Le recensioni dei pazienti che si sottopongono ad una seduta, sono il tuo miglior biglietto da visita. Chiedi loro di lasciare una recensione sulla tua pagina in modo da offrire un servizio anche a chi sta valutando di contattarti per una visita. Ricercare opinioni in merito a prestazioni mediche è una pratica sempre più frequente sul web. La comunicazione è alla base del rapporto tra odontoiatra e paziente, per questo è fondamentale che risulti efficace. In momenti delicati come questo, non è semplice calibrare i messaggi da veicolare, ma seguire i consigli degli “esperti di settore’’ può fare la differenza.
Leggi lo speciale INFODENT dedicato alla ripresa post COVID-19