User menu

Dental Tech - BTK Dental

5 Maggio 2020

Dental Tech - BTK Dental

In questa nuova sezione della rubrica Dentaltech dedichiamo un approfondimento alle aziende del mondo dell’Odontoiatria Digitale ed ai loro prodotti High-Tech. Oggi vi parliamo di 3D-Mesh®, mesh customizzate in titanio laser sinterizzato, sviluppate e prodotte dall’azienda BTK Dental®.

Nell’era dell’odontoiatria digitale, l’azienda implantare BTK Dental ha sviluppato un workflow di lavoro che permette, partendo dalla cone beam computed tomography (CBCT) del paziente, di ottenere una griglia stampata in titanio che favorisce la rigenerazione ossea e riduce i tempi operatori del chirurgo. La griglia 3D-MESH® è un dispositivo medico su misura, applicato nei casi in cui sia necessario sopperire alla mancanza di una fisiologica quantità di osso del paziente affetto da edentulia. Lo scopo specifico della griglia customizzata è quello di garantire il perfetto adattamento del biomateriale all’anatomia ossea del paziente, mantenerlo in situ e vincolare così il rimodellamento ad una morfologia e ad un’estensione volumetrica ben definite. Il dispositivo permette inoltre di mantenere separato il tessuto osseo dal tessuto molle, proteggendo il biomateriale inserito e favorendo la rigenerazione ossea. La griglia customizzata in titanio semplifica l’esecuzione dell’intervento, e riduce i tempi operatori, favorendo il successo della rigenerazione ossea. L’azienda BTK Dental segue l’intero processo di sviluppo del dispositivo, dalla progettazione alla produzione, così che l’odontoiatra abbia la possibilità di avere tra le sue mani la griglia per l’utilizzo clinico. Il progetto del dispositivo è eseguito sulla base delle richieste del medico, per cui è realizzato in conformità alle specifiche esigenze e alle necessità di cura di ogni singolo paziente. I passaggi del flusso di lavoro digitalizzato per lo sviluppo del dispositivo 3D-Mesh® sono i seguenti:

1. Il progetto comincia l’esame CBCT del paziente. Il file DICOM del progetto viene inviato via web al team BTK tramite un’area dedicata (http://upload.btk.dental/btk3d)

2. A partire dalla CBCT del paziente, il team BTK elabora il modello osseo virtuale che riproduce l’anatomia della maxilla o della mandibola, con particolare attenzione alla zona del difetto osseo (Fig. 1). Il modello osseo mandibolare comprende anche l’analisi del decorso del nervo alveolare; quello della maxilla la ricostruzione completa del processo alveolare, dei seni mascellari, del processo pterigoideo e zigomatico. Massima attenzione viene prestata, in ogni caso, all’analisi delle strutture nobili presenti.

3. Sulla base delle richieste del medico il team di esperti disegna il volume dell’aumento osseo desiderato (Fig. 2), sul quale si progetta la struttura della mesh personalizzata (Fig. 3). La mesh si presenta ad appoggio osseo con fori calibrati per inserire viti o pin di fissaggio. Solitamente la mesh viene disegnata con una trama e cioè forata (Fig. 4), con forme e dimensioni personalizzate a seconda delle richieste del medico.

4. Tutto il progetto è condiviso con il medico prescrivente ed è sempre personalizzato in base alle sue esigenze. Il medico può anche chiedere modifiche o ulteriori analisi prima di dare approvazione al progetto finale.

5. Ricevuta l’approvazione da parte del medico, il team BTK produce il dispositivo tramite stampa “Selective Laser Melting". Strati omogenei di polveri di titanio purissimo vengono fuse con un laser in modo selettivo sulla base del modello virtuale 3D. L’oggetto finale è caratterizzato da elevati standard di purezza e di omogeneità microstrutturale che assicurano elevate performance meccaniche. Generalmente le mesh hanno uno spessore molto ridotto, inferiore a 0.5 mm e hanno caratteristiche meccaniche quali resistenza e flessibilità ideali per la loro destinazione d’uso.

6. Il dispositivo è rifinito superficialmente tramite un processo validato e verificato. Successivamente il prodotto viene decontaminato e confezionato in camera bianca, ed è inviato così al professionista, pronto per l’impiego clinico. Tutti i cicli produttivi sono controllati e registrati al fine di garantire la tracciabilità del prodotto in conformità alle più restrittive normative di riferimento. A richiesta è anche possibile produrre il modello osseo stampato in 3D che riproduce l’anatomia del paziente, ed una copia in resina della griglia per rigenerazione, utile alla passivazione dei lembi durante la chirurgia. Infine, BTK Dental mette a disposizione il kit di viti di osteosintesi e pin di fissaggio per le fasi chirurgiche.

PER INFORMAZIONI BIOTEC SRL Tel. +39 0444 361251 www.btk.dental info@btk.dental

Fig. 1. Ricostruzione 3D dell’osso residuo mandibolare.

Fig. 2. Ricostruzione dell’aumento osseo desiderato.

Fig. 3. Designo 3D della mesh personalizzata.

Fig. 4. Rendering 3D della mesh prima della fabbricazione.

 

Pubblicato su Infodent Maggio2020 - Rubrica Dental Tech